venerdì 26 Aprile 2024 Unifortunato. Covid, vaccino un passo importante ma non è un amuleto | infosannionews.it venerdì 26 Aprile 2024
In evidenza
Benevento. Fido Park chiuso il 29 aprile per disinfestazione

Benevento. Fido Park chiuso il 29 aprile per disinfestazione

Si rende noto che lunedì 29 aprile il Fido Park ...

Dal Conservatorio di Benevento laurea honoris causa a Gigi D'Alessio

Martedì 30 aprile la cerimonia di conferimento presso il Teatro ...

“Emozioni di Primavera – Viaggio e scoperta nei Musei di Benevento” raddoppia.

Alle aperture straordinarie della Rocca dei Rettori (RoccAperta), che hanno ...

Viaggio di istruzione, le classi del Palmieri -Rampone -Polo di Benevento hanno scelto la Grecia, sinonimo di bellezza e cultura.

Le classi terminali dell’Istituto Palmieri-Rampone-Polo di Benevento quest’anno hanno scelto ...

Compagnia Balletto di Benevento, al via il ‘Festival di Primavera - Una Finestra sulla Danza’

Il ‘Festival di Primavera - Una Finestra sulla Danza’ si ...

Telese Terme. Uomo denunciato per detenzione di cocaina a fini di spaccio

Telese Terme. Uomo denunciato per detenzione di cocaina a fini di spaccio

Nella mattinata del 24 aprile u.s., in Telese Terme, nel ...

Stampa articolo Stampa articolo

Unifortunato. Covid, vaccino un passo importante ma non è un amuleto

05/02/2021
By

La pandemia si supera con la responsabilità sociale e la cooperazione. Queste le considerazioni del Prof Raffaele De Luca Picione, responsabile del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’UniFortunato.  Da qualche giorno si registrano più contagi da coronavirus, a dimostrazione che non bisogna abbassare la guardia, nonostante la campagna vaccinale in corso, perché per superare questa crisi e ripristinare la normalità sono cruciali la responsabilità sociale e la cooperazione. “Il vaccino anti Covid è un passo importante ma non ci deresponsabilizza. Non è una sorta di amuleto che ci mette al riparo da ogni rischio. La pandemia la si supera su più piani, su quello della responsabilità sociale e della cooperazione”, osserva il prof. Raffaele De Luca Picione, Professore Associato di Psicologia Dinamica e responsabile del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Giustino Fortunato di Benevento. “L’annuncio della scoperta del vaccino contro il Covid – prosegue – apre una nuova importante fase della pandemia. Si intravede cioè la possibilità di rispondere all’emergenza sanitaria non più esclusivamente in termini di distanziamento sociale e di limitazione delle attività sociali (che siano esse formative/scolastiche, lavorative, culturali, turistiche o ricreative). Sino ad oggi non abbiamo potuto fare altro che ridurre le attività in presenza, di contatto e di vicinanza fisica o proteggerci con le mascherine, vale la pena ricordare anche che il rovescio della medaglia di questa restrizione è l’espansione invece di canali e strumenti di comunicazione multimediali attraverso i quali le reti sociali e le attività lavorative/formative/associative/culturali si sono potute non solo mantenere in vita ma addirittura espandere”. Il vaccino, secondo De Luca Picione, è sicuramente un passo importante, decisivo e fondamentale per rispristinare uno sguardo di fiducia verso il futuro, il superamento della crisi e il ritrovamento della vicinanza fisica e della condivisione degli spazi. “Credo però – rileva – sia anche importante riflettere sul fatto che il vaccino non può essere considerato come una soluzione magica e tout court alla pandemia che ristabilirà la cosiddetta ‘normalità’. Il vaccino contribuirà alla risoluzione dei fondamentali problemi connessi alla salute, ma cosa accadrà a tutte le faglie che si sono aperte sul versante psicologico, sociale e politico? È molto recente su Lancet – rivista medica internazionale di primo ordine – un dibattito in cui si propone di rinominare la pandemia come “sindemia” per l’impatto e gli effetti in termini sistemici, sociali, culturali, politici, economici, ed etici che ad essa sono connessi. Ciò vuol dire che la pandemia è un fenomeno su scala mondiale non solo di ordine sanitario e bio-medico, ma essa è connessa con ogni sfera dell’attività umana, dalla salute fisica a quella psichica e sociale, per esempio essa ha un grosso impatto sulla salute mentale e contribuisce fortemente ad accrescere le disuguaglianze sociali. In una ricerca su scala nazionale da me condotta insieme ad altri colleghi della mia Università Giustino Fortunato (ricerca che è in corso di pubblicazione) abbiamo verificato le diverse percezioni e i diversi modi con cui le persone hanno dato significato alla crisi pandemica. Superare una crisi non significa tornare alla normalità pensando di cancellare un periodo infelice e angosciante. Superare una crisi significa soprattutto aver appreso nuovi modi di affrontare le sfide e di individuare creativamente nuovi sviluppi. In termini psicosociali tali riflessioni sono fondamentali ai fini di una elaborazione del trauma individuale e collettivo generato dalla pandemia e vanno ben oltre la riapertura del fronte di scontro tra coloro che ora sono entusiasti sostenitori del vaccino e ne salutano l’avvento con felicità e coloro che invece sono preoccupati, spaventati e perplessi. Il vaccino è un fondamentale passaggio in questa fase ma non è la “bacchetta magica” che ripristinerà il corso della passata normalità cancellando il 2020 e che autorizzerà le persone a dimenticare quanto è avvenuto o a reiterare comportamenti irresponsabili. Un trauma si supera “imparando dall’esperienza””.

Tags: