lunedì 25 Settembre 2023 Inferno Mediterraneo al Cilindro Nero di San Giorgio del Sannio | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Controlli del territorio: Eseguite sanzioni, fermi, perquisizioni, ritiri patente e segnalazioni

Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia ...

Accademia O.B. di Scherma: Di Domenico ha rappresentato la Campania in campo nazionale

Grande soddisfazione per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio ...

Pd. Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Pd. Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Giovane ma già esperta amministratrice, Elisabetta Anna Votto è apprezzata ...

Contributo per l’acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Contributo per l'acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Di seguito la dichiarazione del senologo Carlo Iannace“Un grazie di ...

Giornate Europee del Patrimonio: sold out per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro di Santa Sofia

“Sold out” per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro ...

A Spasso con Cult, domani 26 settembre la presentazione

A Spasso con Cult, il viaggio alla scoperta della cultura ...

Stampa articolo Stampa articolo

Inferno Mediterraneo al Cilindro Nero di San Giorgio del Sannio

09/04/2018
By

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. (Inferno, XXVI, 85-142)

Al Cilindro Nero di San Giorgio del Sannio, per la rassegna teatrale curata da Angelo Sateriale, è stato affrontato un tema attuale con diversi spunti di riflessione.

“Inferno Mediterraneo” di Riccardo Corcione, con Laura Tedesco, Laura De Santis e Azzurra Cavicchia, ha dato anima ad una questione morale ed umana inerente ai tanti sbarchi di immigrati in Sicilia ed alle vittime di quel mar Mediterraneo, che tanto dà e tanto toglie.
Un disegno di luci costruito per dare intensità ai vari momenti di dialogo creatisi fra tre sorelle: Anna, Rosa e Giulia.
Una, presa dalle avventure dei suoi viaggi, l’altra avvolta dalle storie dei suoi libri (soprattutto i grandi classici) e la terza, una figura dolorosa chiusa nel faro dell’isola.

Giulia, la sorella perduta, dialoga attraverso il suono delicato del suo violino che fa da sfondo a questo percorso di morte e dolore.
Attraverso i propri sogni e le proprie convinzioni, in scena anche tre teli di colore diverso, blu come il profondo mare, giallo come la sabbia dorata delle coste e rosso, del sangue versato dai tanti corpi finiti nelle profondità marine per inseguire quel sogno di speranza.
Parallelamente alla storia attuale, i versi di Dante (i personaggi di Pier delle Vigne, Ulisse e del conte Ugolino) fanno da esempio vicino alle vicende delle tre protagoniste.
Raccontare il dolore di vite spezzate, anche attraverso la musica, per simboleggiare una tragedia umana, simile a quelle dell’antichità, espresse dai grandi scrittori e poeti di un tempo.
La traversata del Mar Mediterraneo è la “strada più mortale del mondo”, tempio di quei ‘lottatori di speranza’, come li ha definiti Papa Francesco. Tante sono le vittime in quel mare che da culla di culture è diventato un grande cimitero di corpi, di idee e di pensiero della società.

La Stagione Teatrale “Cilindro Nero” prosegue domenica 15 aprile, alle 18.30, con Angelo Sateriale e Alessandro Gorgoni in “Dimentica il tuo nome”.

di Emilio Spiniello

Tags: