domenica 28 Maggio 2023
  • Lunedi il duo Vigorito-Carli incontra Andreoletti: sarà lui il nuovo mister giallorosso?
In evidenza

“Una Voce per Padre Pio” ecco la data: il 9 giugno 2023 alle ore 21,15 su RaiUno

La 24^ edizione nella centralissima piazza Santissima Annunziata. Registrazione il ...

Pago Veiano. Al via il 2° Memorial Torneo Calcio a 5 dedicato a “Gianpietro De Ieso”

L’inizio questa sera alle 20,30 presso la Bruja struttura. De ...

Educazione alla salute: Racconti Stupefacenti, successo per il 7° appuntamento

Ha riscosso un grande interesse il VII appuntamento del Progetto ...

Rotary Club BN. Martedì 30 Maggio all'Alberghiero presentazione del Progetto SuperAbili

Martedì 30 maggio, alle ore 9:30, presso l’aula magna dell’Istituto ...

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Confindustria ed Ance Benevento saranno presenti lunedì 29 maggio 2023 ...

Stampa articolo Stampa articolo

Posts Tagged ‘ Arpac Campania ’

ARPAC: Qualità dell’aria in Campania: monitoraggio mai interrotto, riprende pubblicazione bollettini

ARPAC: Qualità dell’aria in Campania: monitoraggio mai interrotto, riprende pubblicazione bollettini

L’Agenzia ambientale della Campania rende noto che ha ripreso a diffondere i dati della qualità dell’aria attraverso gli usuali canali. In particolare, sul sito agenziale è ripresa la pubblicazione dei bollettini giornalieri di qualità dell’aria, a partire da quello relativo alla giornata del 1 febbraio 2023. La pubblicazione del bollettino, nella sua forma tradizionale,...

Read more »

Forchia. In corso rilievi su inquinanti atmosferici a seguito di incendio al metanodotto

Forchia. In corso rilievi su inquinanti atmosferici a seguito di incendio al metanodotto

Intorno alle 22 di ieri sera una squadra di tecnici del dipartimento Arpac di Benevento è giunta di iniziativa in località Campo Sportivo a Forchia (Benevento) in seguito a un incendio divampato in prima serata al locale metanodotto. Sul posto erano presenti Carabinieri, Vigili del fuoco, tecnici Snam. Al momento dell’arrivo dei tecnici Arpac,...

Read more »

Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021 

Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021 

Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni in 61 siti. Dei 61 siti ispezionati (20 abitazioni, 6 luoghi di lavoro, 21 strutture ricettive, 14 strutture sanitarie), sono 27 quelli risultati contaminati da Legionella. Su 832 campioni prelevati nel corso...

Read more »

Qualità dell’aria: dati orari su polveri sottili in altre 20 stazioni di monitoraggio in Campania

Qualità dell’aria: dati orari su polveri sottili in altre 20 stazioni di monitoraggio in Campania

Grazie a un’operazione di aggiornamento tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, ulteriori diciotto stazioni fisse e due laboratori mobili gestiti dall’Arpa Campania sono in grado di misurare le medie orarie di concentrazione di PM10 e PM2.5.  Si tratta di stazioni che comunque erano già in linea con la normativa e misuravano regolarmente...

Read more »

Arpac: “Botti e fuochi d’artificio fanno male all’ambiente”

Arpac: “Botti e fuochi d’artificio fanno male all’ambiente”

Non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati, tra le vittime dei cosiddetti “botti di Capodanno”. Petardi e fuochi d’artificio infatti fanno decisamente male all’ambiente, in particolare alla qualità dell’aria che respiriamo. L’Agenzia ambientale della Campania pertanto si associa agli appelli delle autorità e dei medici...

Read more »

Incendio di Airola, ARPAC: “non risulta presenza fibre di carbonio in stabilimento coinvolto”

Incendio di Airola, ARPAC: “non risulta presenza fibre di carbonio in stabilimento coinvolto”

L’Arpac precisa: “In riferimento alle dichiarazioni di un consigliere regionale apparse sugli organi di stampa nei giorni scorsi, in merito a presunte inefficienze dell’Arpac nella gestione delle attività di monitoraggio poste in essere dalle prime ore successive al verificarsi dell’evento incidentale che lo scorso 13 ottobre ha coinvolto lo stabilimento della Sapa spa, ubicato...

Read more »

Incendio Airola: diossine in centro urbano sotto limite rilevabilità

Incendio Airola: diossine in centro urbano sotto limite rilevabilità

L’Agenzia ambientale della Campania informa sulle attività in corso per valutare gli effetti ambientali del rilevante incendio divampato nell’area industriale di Airola (Bn) nel pomeriggio dello scorso 13 ottobre (il presente è il 7° aggiornamento, si rimanda anche alle precedenti comunicazioni sul sito arpacampania.it). Il quarto ciclo di campionamento per la ricerca di diossine...

Read more »

Incendio Airola, dati sulla diossina, l’Arpac procede alle analisi per i terreni

E’ sensibilmente migliorata la qualità dell’aria.Da oggi martedì 18 ottobre riaprono le scuole. Benevento – Monitoraggio diossine. Oggi sono disponibili i risultati relativi al terzo ciclo di campionamento effettuato dalle ore 12 del 15 ottobre alle ore 10 del 16 ottobre. I risultati evidenziano un valore di concentrazione di diossine e furani (PCDD-PCDF) in...

Read more »

ARPAC Incendio di Airola: primi risultati del monitoraggio delle diossine risultate in aumento

ARPAC Incendio di Airola: primi risultati del monitoraggio delle diossine risultate in aumento

Dall’Arpac  arrivano i primi risultati dopo l’incendio ad Airola,che rivelano  un  aumento delle concentrazioni di diossine e dei furani. “Inquinanti atmosferici. Sono disponibili i primi risultati del monitoraggio del campionatore ad alto flusso per la determinazione della concentrazione di diossine e furani dispersi in atmosfera nel corso dell’incendio che, lo scorso 13 ottobre, si...

Read more »

Incendio Airola, aggiornamento: qualità dell’aria nella mattina di oggi

Incendio Airola, aggiornamento: qualità dell’aria nella mattina di oggi

Proseguono le verifiche dell’Agenzia ambientale della Campania per valutare gli effetti ambientali dell’incendio divampato nel pomeriggio di ieri nell’area industriale di Airola (Benevento). Materiale soggetto all’incendio. Attraverso la documentazione tecnica relativa al sito colpito dalle fiamme, si è appurato che il materiale soggetto all’incendio è composto prevalentemente dal polimero polipropilene, utilizzato in un altro...

Read more »

Arpac,la qualità del mare in Campania: 390 prelievi a giugno, ecco i risultati

Arpac,la qualità del mare in Campania: 390 prelievi a giugno, ecco i risultati

Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli...

Read more »

ARPAC. Qualità del mare in Campania, ripartono i prelievi di acque di balneazione.

ARPAC. Qualità del mare in Campania, ripartono i prelievi di acque di balneazione.

Riparte in Campania, come ogni anno, il monitoraggio delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre. L’obiettivo del monitoraggio, svolto dai Dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione...

Read more »

@ArpaCampania, l’Agenzia ambientale comunica su Twitter

@ArpaCampania, l’Agenzia ambientale comunica su Twitter

Novità nel panorama della comunicazione istituzionale: l’Arpa Campania è presente su Twitter con un profilo ufficiale. (https://twitter.com/ArpaCampania). Attraverso questo popolare social network l’Agenzia offrirà aggiornamenti costanti sulle proprie attività. Tra i temi a cui verrà dato spazio, i prelievi per valutare la qualità delle oltre trecento “acque di balneazione” in cui è suddiviso il...

Read more »

ARPAC – Consumo di suolo in Campania: i dati 2019.Sannio provincia più ‘naturale’ della regione

ARPAC – Consumo di suolo in Campania: i dati 2019.Sannio provincia più ‘naturale’ della regione

In un anno in Campania sono stati persi 219 ettari di superfici naturali, a favore delle coperture artificiali, risultato dei processi di urbanizzazione del territorio. In totale, circa il 10% del territorio campano risulta occupato da coperture artificiali (140.033 ettari, pari al 10,3% dell’estensione totale della regione), dato che posiziona la Campania al terzo...

Read more »

Acque di balneazione in Campania, completati i prelievi di giugno.Ecco la classificazione secondo ARPAC

Acque di balneazione in Campania, completati i prelievi di giugno.Ecco la classificazione secondo ARPAC

Arpac ha completato i controlli mensili di giugno sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Nonostante l’inizio del monitoraggio sia stato posticipato quest’anno al 25 maggio a causa dell’emergenza Covid-19,  – comunica il Dirigente dott. Pietro Funaro – l’Agenzia ha già visitato due volte tutti i punti...

Read more »

Qualità dell’aria, Arpac, con la fase due “ritornano” gli ossidi di azoto in Campania

Qualità dell’aria, Arpac, con la fase due “ritornano” gli ossidi di azoto in Campania

A partire dallo scorso 4 maggio, con la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19, sono aumentate nelle città capoluogo campane le concentrazioni medie giornaliere degli ossidi di azoto, tra i principali inquinanti atmosferici monitorati da Arpac. L’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di grafici, che mostrano l’andamento delle concentrazioni di monossido di...

Read more »

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

È ripartito in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione. Arpac ha avviato i prelievi a tutela della salute dei bagnanti, nel quadro del decreto legislativo 116 del 2008 che impone, per determinare la balneabilità, di controllare i parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale. Il primo ciclo di controlli,...

Read more »

Arpac. Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Arpac. Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente gratuito, che sarà operativo da lunedì prossimo, destinato soprattutto, ma non soltanto, a medici e soggetti allergici, che potranno così consultare agevolmente i dati del monitoraggio aerobiologico svolto dall’Arpa Campania. Il monitoraggio...

Read more »

Arpac. Misure anti-Covid, effetti su qualità dell’aria: i dati dei capoluoghi campani

Arpac. Misure anti-Covid, effetti su qualità dell’aria: i dati dei capoluoghi campani

Soprattutto nei giorni feriali, le restrizioni anti-Covid19 hanno influito sulla qualità dell’aria in Campania in maniera evidente per quanto riguarda le concentrazioni di monossido di azoto, le cui medie giornaliere sono calate di oltre il 50 percento fino quasi ad azzerarsi a fine marzo in alcune città. Per quanto riguarda gli altri inquinanti, in...

Read more »

Restrizioni Covid-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi di azoto

Restrizioni Covid-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi di azoto

Con una relazione pubblicata sul proprio sito web istituzionale, l’Arpa Campania offre una prima valutazione di come le restrizioni agli spostamenti, in vigore nella regione a partire dal 10 marzo, stanno influendo sulla qualità dell’aria. L’Agenzia ha analizzato i dati forniti dalla rete regionale di monitoraggio, in particolare i dati delle centraline delle cinque...

Read more »