domenica 4 Giugno 2023 San Martino Valle Caudina: parte il progetto Decoro Urbano Caudium | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Palazzo Mosti: insorge la minoranza contro i ritardi nel rilascio degli atti amministrativi
In evidenza

Pietrelcina. Maria Gargani e Padre Pio: un grande legame spirituale

Figlia spirituale del frate stigmatizzato è stata la prima suora ...

Mastella : “Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi”

Mastella : Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi

"Non è possibile che i disagi, se pur necessari, derivanti ...

Il sannita Andrea Festa campione d’Italia wako pro categoria 78 kg

Si è tenuto ieri 03 giugno 2023, presso la palestra ...

Arte africana, tra cultura delle treccine e stilisti emergenti

Valorizzazione dell’Arte africana, racconto della diversità e promozione dell’integrazione. E’ ...

Amarezza per l’episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche”

Amarezza per l'episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche

"Registro con amarezza l'episodio di violenza tra giovani avvenuto al ...

Stampa articolo Stampa articolo

San Martino Valle Caudina: parte il progetto Decoro Urbano Caudium

29/08/2014
By

Il Progetto Decoro Urbano Caudium prende vita in maniera concreta e attacca il degrado delle stazioni ferroviarie della Valle Caudina.

“Abbiamo portato a termine la prima azione di denuncia tramite la piattaforma nazionale in rete denominata, appunto, Decoro Urbano. Decine di foto che testimoniano le condizioni in cui versano le stazioni della tratta che collega Napoli a Benevento, gestite da MetroCampania Nord Est. Le stazioni dovrebbero essere il biglietto da visita di ogni cittadina e sono vitali perché trasportano quotidianamente migliaia di viaggiatori, spesso in condizioni indecenti”.
Questo primo passo è importante per gli attivisti del Movimento Caudino No Amianto e della Cmc321, decisi a continuare questa battaglia di civiltà.
Fotografate le stazioni di Rotondi, Cervinara, San Martino Valle Caudina e Arpaia, che comprendono anche Sant’Agata dei Goti, Montesarchio, Airola e Pannarano. Alcune sono in condizioni pietose, altre appena decenti. Servizi Igienici inesistenti, biglietterie e obliteratrici devastate, panchine divelte, illuminazione carente e mura imbrattate in malo modo.
“Per ora, l’appello alle varie amministrazioni comunali è restato lettera morta, a parte Cervinara che ha attivato da tempo il servizio. Abbiamo sperato in un aiuto delle istituzioni, ma evidentemente la superficialità ed il pressapochismo governano. La nostra realtà aggregativa -sottolinea il Movimento- continua per la propria strada, consapevole dell’importanza del Progetto Decoro Urbano Caudium”.
I promotori dell’iniziativa lanciano un ennesimo appello alle associazioni e ai liberi cittadini: “Aiutate la nostra Terra a non morire. Reagiamo tutti uniti, oltre i colori che dividono. L’etica civica deve, assolutamente, avanzare e portare a risultati tangibili. Ci appelliamo anche ai giovani artisti della zona, per abbellire le sale d’attesa e le varie strutture con
opere legate alla nostra storia e alle tradizioni locali. Per ora un giovane fotografo cervinarese, Giuseppe Starace, ha deciso di sostenere l’iniziativa con la sua arte. Nel periodo natalizio, quindi, offriremo alla popolazione la prima mostra fotografica dedicata al sociale e alla lotta al degrado, in tutte le sue forme”.
La nota si chiude con una constatazione che deve far riflettere: “Le colpe dell’imbarbarimento sono molteplici. Dal cittadino superficiale e vile, al becero vandalismo passando per l’assenza di una vera e propria educazione civica scolastica. Lo Stato taglia, le banche private incassano e le città annaspano. Sappiamo benissimo che le casse dello Stato sono state svuotate anche da questa politica, ma sollecitiamo le persone oneste e pulite che sono nelle istituzioni a non mollare e a reagire. C’è in ballo il futuro dei nostri figli e della Valle Caudina”.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: