giovedì 28 Settembre 2023 Università del Sannio: riconoscimento internazionale a un ricercatore Unisannio. | infosannionews.it giovedì 28 Settembre 2023
In evidenza

Ponte. Il 29 e 30 Settembre al ‘The Hops’ torna l’Oktoberfest in salsa sannita

Siamo ormai nel clou dell’Oktoberfest di Monaco e non poteva ...

Il prossimo 5 Ottobre a Roma la serata Finale della Prima Edizione del Premio Strega Poesia

La prima edizione del Premio Strega Poesia – promosso da ...

XV edizione del Social Film Festival Artelesia.                                  Il programma di oggi, giovedì 28 settembre

XV edizione del Social Film Festival Artelesia. Il programma di oggi, giovedì 28 settembre

Questo il programma:Cinema Teatro San Marco dalle ore 9.00 alle ...

Benevento. Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “Guida Sicura”

Benevento. Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “Guida Sicura”

Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione “Guida Sicura”, ...

Piazza Duomo, Sguera (Azione): “Nessuno può dirsi sorpreso, i problemi vanno affrontati e non rinviati”

“Un episodio emblematico. Quanto accaduto ieri in piazza Duomo restituisce ...

Stampa articolo Stampa articolo

Università del Sannio: riconoscimento internazionale a un ricercatore Unisannio.

31/03/2014
By

Riconoscimento internazionale per il ricercatore dell’Università del Sannio Matteo Rossi.

 

Matteo Rossi

Un suo lavoro, il paper “Mergers and acquisitions in the hightech industry: a literature review” è stato premiato dall’Editorial Team dell’International Journal of Organizational Analysis con il riconoscimento, per l’elevato impatto scientifico, di Highly Commended Paper winner. L’articolo che tratta il tema delle fusioni e delle acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza (ICT, Biotecnologie…), scritto insieme a due colleghi israeliani, Shlomo Yedidia Tarba, Amos Raviv, è stato pubblicato nel Vol. 21 No. 1 della rivista scientifica della casa editrice inglese Emerald.
Si tratta di un nuovo prestigioso riconoscimento, dopo quello ottenuto nel 2012 con un altro lavoro su “Italian wine firms: strategic branding and financial performance”, dall’Emerald Literati Network Awards for Excellence 2012.
Sempre in questi giorni il prof. Rossi è stato nominato vice presidente dell’EuroMed Research Business Institute (EMRBI), con delega alle Relazioni internazionali. L’EMRBI è un Istituto di ricerca, che conta un migliaio di associati provenienti da oltre 65 Paesi, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della conoscenza nella regione e a livello internazionale. L’istituto organizza convegni scientifici e rivolti a imprese, nei campi del business e del management. La sua rivista ufficiale  – EuroMed Journal of Business – stimola e alimenta il dialogo tra i ricercatori della zona dell’Euro-Mediterraneo e ha l’obiettivo di far emergere ed enfatizzare le migliori pratiche e le attività di ricerca di eccellenza dei Paesi di questa area geografica.

Matteo Rossi è un ricercatore di Finanza Aziendale del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio. Le sue aree di ricerca principali sono: la finanza di azienda, la corporate governance, il wine business e il finanziamento all’innovazione. È associate editor per la finanza e i mercati finanziari della rivista scientifica Global Business and Economics Review (Inderscience). È, inoltre, regional editor Europe per l’International Journal of Bonds and Derivatives (Inderscience) ed è Associate Editor dell’International Journal of Managerial and Financial Accounting (Inderscience).

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: