Il Presidente della Città Telesina, Pasquale Carofano dà il via alla seconda edizione del progetto Sentieri Aperti, ideato dal Master COMET dell’Università degli Studi di Parma e declinato per il Sannio Beneventano da un brillante neolaureato originario di Amorosi. E’ la dimostrazione che le idee e i sogni dei giovani contribuiscono alla crescita e allo sviluppo territoriale.

Dal 9 al 12 Aprile i Comuni della Città Telesina accoglieranno l’équipe del Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastonomia Territoriale dell’Università degli Studi di Parma. Il Master COMET sotto la guida del Presidente Andrea Fabbri, afferisce al Dipartimento di Scienze degli Alimenti ed è il primo master universitario incentrato sullo studio del Prodotto Tipico. Nel 2013 il team del Master ha ideato l’innovativo progetto Sentieri Aperti, nato per promuovere la cooperazione territoriale, lo sviluppo di nuovi itinerari turistici e la valorizzazione del turismo enogastronomico come attività culturale finalizzata alla tutela del patrimonio agroalimentare italiano.
Per celebrare l’incontro fra Parma, la Food Valley italiana e il Sannio Beneventano, il sottotitolo scelto per la seconda edizione di Sentieri Aperti è La Valle del Cibo di Parma e la Valle del Vino del Sannio Beneventano si incontrano e si raccontano.
La proposta di applicare il format Sentieri Aperti al Sannio Beneventano è stata presentata, per la prima volta, a Parma, il 20 Dicembre 2013 dall’ex-corsista del Master, Paolo Di Cerbo, che con la sua Discussione Finale di Tesi ha riscosso numerosi apprezzamenti. Di Cerbo, originario del Comune di Amorosi, ha concretizzato tutta la passione per la sua terra eseguendo un accurato studio di benchmarking territoriale. La Tesi ha rappresentato solo il primo passo verso la realizzazione pratica dello scambio culturale. Il progetto è, infatti, divenuto realtà, grazie all’impegno e alla lungimiranza dei sindaci della Città Telesina che hanno, pertanto, deciso di supportare l’iniziativa.
In questi giorni, quindi, la Città Telesina, rappresentata dai Comuni di Telese Terme, San Salvatore, Solopaca, Amorosi e Castelvenere e gli enti del territorio, si stanno preparando per ricevere calorosamente il Master di Parma. “Sarà un’importante occasione per il Sannio – conferma il Presidente della Città Telesina Pasquale Carofano – poter prendere parte al progetto Sentieri Aperti proposto del Master COMET, significa anche puntare sulle giovani generazioni e incrementare il loro interesse verso le tradizioni agroalimentari territoriali.” Veniamo, dunque, allo svolgimento. La prima fase di Sentieri Aperti prevede un tour esperienziale dedicato alla conoscenza delle produzioni enogastronomiche e un meeting arricchito dalla presenza di diversi rappresentati territoriali. Il team del Master, accompagnato da docenti e specialisti visiterà i luoghi straordinari del Sannio, svolgerà attività didattiche e parteciperà a degustazioni nelle aziende agroalimentari e vitivinicole. La seconda fase, ancora in progettazione, prevede la disseminazione del materiale raccolto – photogallery, articoli, videoreportage – nel territorio parmense, anche in vista di esporre i contenuti più salienti del tour a Expo 2015. Per chi volesse seguire più da vicino tutte le tappe del progetto sarà costruita, a breve, una pagina Facebook ufficiale in cui si raccoglieranno pensieri, interviste notizie e foto.
[print_link]