La giornata dei Giusti celebrata questa mattina a Palazzo Mosti

Ricordati tra gli altri Anna Politkovskaja, Giancarlo Siani, Palatucci, Giovanni Borromeo e Jan Palach mentre valenti alunne interpretavano con chitarre e fiati musiche degli Intillimani e di ebrei scritte nei campi di sterminio.

La Giornata europea dei Giusti (in inglese European day of the Righteous) è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi.

Il concetto di Giusto, nato dall’elaborazione del memoriale di Yad Vashem per ricordare i non ebrei che sono andati in soccorso degli ebrei, diventa così patrimonio di tutta l’umanità.
Il termine “Giusto” non è più circoscritto alla Shoah ma diventa un punto di riferimento per ricordare quanti in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigati per difendere la dignità umana.

Il Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo onlus ha iniziato a operare a Milano nel 1999 e si è costituito ufficialmente nel 2001. Nel 2009 è diventato onlus. L’intento di Gariwo, la foresta dei Giusti,  è di accrescere e approfondire la conoscenza e l’interesse sui Giusti. La sua attività è sostenuta da un Comitato scientifico internazionale composto da eminenti personalità.

Anche a Benevento, come a Milano, a Bitonto, a Perugia,a  Busto Arsizio ed in tante, tantissime altre citta, in Italia come in Europa, si è celebrata la seconda giornata dei Giusti.

Ha partecipato, oltre al Comune di Benevento, alla Provincia di Benevento ed al Liceo Guacci, anche il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.

[print_link]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *