Lunedì 16 dicembre 2013 – dalle ore 9.00 nella Sala Ex Biblioteca – Palazzo San Domenico in Piazza Guerrazzi a Benevento verrà presentato il progetto Tectnet Technological Transfer Network.
L’Unione Europea ha approvato il progetto “Tehnological Transfer Network” (acronimo TecTNet), di cui è capofila l’Università degli Studi del Sannio. Università e aziende moldave ed europee collaboreranno insieme nell’ottica del trasferimento di conoscenze.
In particolare, il progetto è stato ammesso ad un finanziamento, in tre anni, di circa 570mila euro nell’ambito del Programma TEMPUS dell’Agenzia Europea EACEA che sostiene la modernizzazione delle Università in Europa orientale, in Asia centrale, nei Balcani occidentali e nelle regioni del Mediterraneo. Il programma Tempus, infatti, promuove la cooperazione istituzionale e si concentra sulla riforma e sulla modernizzazione dei sistemi d’istruzione superiore nei paesi partner.
Responsabile di TecTNet è il professore Pasquale Daponte, ordinario di Elaborazione dei Segnali e delle Informazioni di Misura dell’ateneo sannita.
I partner del progetto appartengono a paesi dell’Unione Europea ed alla Repubblica Moldava. In particolare tutte le Istituzioni moldave coinvolte nel trasferimento tecnologico sono partner del progetto:
|
No. |
Partner |
Paese |
Ruolo |
EU |
1 |
University of Sannio – Benevento |
Italy |
Applicant |
2 |
Technical University of Iasi – Iasi |
Romania |
Partner |
|
3 |
Technical University of Košice – Košice |
Slovakia |
Partner |
|
4 |
Instituto Superior Técnico – Lisbon |
Portugal |
Partner |
|
Non EU |
5 |
Technical University of Moldova |
Moldavia |
Partner |
6 |
State Agrarian University of Moldova |
Moldova |
Partner |
|
7 |
State University of Moldova |
Moldova |
Partner |
|
8 |
State University of Balti |
Moldova |
Partner |
|
9 |
Technological Transfer Network of Moldova |
Moldova |
Partner |
|
10 |
Agency for Innovation and Technological Transfer |
Moldova |
Partner |
|
11 |
State Agency on Intellectual Property |
Moldova |
Partner |
Lunedì 16 dicembre prossimo si terrà a Benevento la prima riunione del progetto. I partners internazionali prenderanno parte alle presentazioni e alle discussioni al fine di avviare al meglio le attività.
I principali obiettivi del progetto riguardano:
– la definizione di un programma per un Master sul Trasferimento Tecnologico da realizzare presso le università moldave;
– l’inizio di una collaborazione fattiva tra università e aziende moldave ed europee nell’ottica del trasferimento di conoscenze;
– l’insediamento di uffici stabili che si occuperanno di trasferimento tecnologico all’interno delle università moldave.
Parteciperanno al progetto sia docenti di vari dipartimenti sia personale amministrativo dell’Università del Sannio, tutti coinvolti nelle attività di trasferimento tecnologico. Le loro competenze saranno impiegate, in collaborazione con i colleghi portoghesi, slovacchi e rumeni, per la realizzazione di percorsi di formazione dei colleghi moldavi.
IL PROGRAMMA DELLA RIUNIONE DI LUNEDì 16 DICEMBRE 2013:
AGENDA |
||
TIME |
TOPIC |
PRESENTER |
9.00 – 9.15 | Welcome addresses | UNISANNIO Authorities and Project coordinator |
9.15 – 10.30 | Partner presentation (I part) | Each project partner |
COFFEE BREAK |
||
11.00 – 11.30 | Partner presentation (II part) | Each project partner |
11.30 – 12.00 | Project overview – Main objectives and workplan | Project Coordinator |
12.00 – 13.00 | Budget presentation and financial issues – Overview of the Eligible Costs | Project coordinator – UNISANNIO |
LUNCH |
||
15.00 -15.30 | WP1 Activity description – task distribution | WP1 Leader – TUIASI |
15.30 – 16.00 | WP5 Activity description – task distribution | WP5 Leader – AITT |
16.00 – 16.30 | WP8 Activity description – task distribution | WP8 Leader – UNISANNIO |
COFFEE BREAK |
||
17.00 – 18.00 | First consortium meeting Discussion and feedback and any other topics | All Partners |
