lunedì 25 Settembre 2023 Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: nell’ambito del corso “Istituzioni e storia del diritto romano” lezione sul tema“Le leges libitinariae flegree” | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Telese, grande successo per iniziativa “Lo zaino sospeso”

Grande successo per l'iniziativa "Lo Zaino sospeso" promosso dalla Pro ...

Il 2 ottobre alle ore 16:00 si terrà una nuova seduta del Consiglio comunale

Il 2 ottobre alle ore 16:00 si terrà una nuova seduta del Consiglio comunale

Benevento – Il presidente Renato Parente ha convocato per lunedì ...

UsAcli: Grande successo dell’anteprima di ‘XCorrere la Storia’.

Pepe (UsAcli): “Sport e cultura un connubio perfetto”.“E’ stata davvero ...

Unifortunato: incontro Università e Territorio in dialogo con gli Stakholders

Martedi' 26 settembre ore 16.30 - Aula Magna. PRESENTAZIONE NOVITA' ...

Stampa articolo Stampa articolo

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: nell’ambito del corso “Istituzioni e storia del diritto romano” lezione sul tema“Le leges libitinariae flegree”

22/11/2013
By

Martedì 26 novembre 2013 alle ore 14.00 presso la sede universitaria di Via Calandra, Sergio Castagnetti dell’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del Corso di “Istituzioni e Storia del diritto romano” (Corso si laurea magistrale in Giurisprudenza) della professoressa Aglaia McClintock terrà una lezione su “Le leges libitinariae flegree”.

Le leges libitinariae, dette così dal nome della dea Libitina che nel mondo romano classico sovrintendeva all’argomento morte, erano vigenti a Pozzuoli e Cuma nell’epoca di Augusto o di poco successiva e sono pervenute a noi sotto forma di epigrafi marmoree. Sono leggi appalto per la fornitura di servizi di pompe funebri ed esecuzione di condanne capitali (descritte nei minimi dettagli) e danno quindi uno ‘spaccato’ impressionante di alcuni aspetti della vita quotidiana spesso tralasciati nei loro particolari. I testi incrociano anche il tema della competenza penale dei magistrati delle città (Pozzuoli e Cuma appunto) in cui trovavano applicazione, e la problematica dello status dei soggetti in quanto determinante per l’applicazione delle pene previste.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: