Soppresso il Consorzio di Bonifica della Valle Telesina

Un doveroso ringraziamento all’On. Alessandrina LONARDO, da parte del  Rappresentante Sindacale Provinciale Filba-Uila Ciro Abitabile.

Ciro Abitabile

Il Rappresentante Sindacale Provinciale Filba-Uila Ciro Abitabile ha inviato una nota nella quale, oltre ad esternare il suo disappunto per la soppressione del Consorzio di Bonifica Valle Telesina, ha voluto nel contempo ringraziare l’on. Lonardo per l’attenzione posta alla problematica. Scrive nella nota Abitabile: “L’ On. Alessandrina LONARDO,persona umana e vicina alle problematiche del suo Sannio, è stata la promotrice dell’audizione tenutasi l’11 novembre 2013 presso l’VIII Commissione Consiliare Permanente Regionale,il cui Presidente è l’On.Pietro FOGLIA per discutere e trovare le soluzioni inerenti le problematiche del soppresso Consorzio. L’audizione era stata programmata per il 7 novembre 2013 ,ma in seguito all’impossibilità a partecipare all’incontro dei vertici del Consorzio del Sannio Alifano,si è tenuta l’11 novembre 2013. Nell’audizione l’ On. Alessandrina LONARDO ha ribadito” la vergogna per il protrarsi di una vicenda che ha inizio nel lontano 2002,con la soppressione dell’Ente”. In questi anni l’On. Alessandrina LONARDO è stata molto vicina ai dipendenti dell’Ente, verificando di persona oltremodo le condizioni in cui si era ridotto lo stabile sito a Telese che ospitava i dipendenti dell’Ente,allocati poi provvisoriamente presso la Comunità Montana del Taburno. L’On. Alessandrina LONARDO si è resa promotrice in questi lunghi anni di numerose iniziative per porre fine a questa lunga odissea: incontri, dibattiti, emendamenti,audizioni, interrogazioni alla Giunta. Nell’audizione tenutasi l’11 novembre 2013,la Lonardo ha difeso strenuamente i lavoratori del suo Sannio ricordando al Presidente del Sannio Alifano di non aver ottemperato all’art.3 dellaL.R. 11/2012,il quale ha adito il TAR di Napoli che ha riposto tutto alla Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale ha i suoi tempi lunghissimi ma i lavoratori,le loro famiglie e i loro figli hanno esigenze giornaliere(vivere,pagare le bollette e ricorrere…… a prestiti). Tale situazione paradossale non è stata compresa dai vertici del Sannio Alifano ma è stata ben compresa dall’On.Lonardo. Eppure la Legge Regionale prevedeva(regolarmente appostati per gli anni 2012 e 2013) fino al 2016 la somma di € 800.000,00 annui per il trasferimento temporaneo del personale,nelle more del Riordino dei Consorzi da parte dellaRegione Campania. Da quanto riportato su un quotidiano di ieri e da quanto raccontato dai Rappresentanti Sindacali presenti all’audizione ( Maria Rosaria Cecere per la UIL e Luciano Valle per la CGIL) potrebbe aprirsi qualche spiraglio per il pagamento delle retribuzioni,anche al fine di non disperdere somme per spese legali,decreti ingiuntivi e pignoramenti….che non riguardano minimamente le retribuzioni mensili dei dipendenti. A breve un incontro con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania On.Daniela Nugnes e il Commissario Liquidatore dell’Ente, dott.Giuseppe Catenacci,peraltro assente all’incontro. All’audizione hanno partecipato anche l‘On.Pietro Foglia,presidente della Commissione ed il neo Direttore Generale dell’Assessorato all’Agricoltura Dott.Filippo Diasco,i quali hanno mostrato ampia disponibilità alla risoluzione del problema. Ribadendo quanto già detto in precedenza: un ringraziamento all’On.Lonardo,in cui porgo la massima fiducia e un ringraziamento aVoi della redazione che tenete alta l’informazione su questa drammatica questione. IL RAPPRESENTANTE SINDACALE PROVINCIALE FILBA-UILA . Ciro Abitabile”

[print_link]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *