giovedì 30 Novembre 2023 Il Rotary Club, per il 90° anniversario del Liceo Scientifico Rummo, condivide domani “Incontri d’Autore” con Fania Cavaliere | infosannionews.it giovedì 30 Novembre 2023
  • Inosservanza delle norme di sicurezza su un cantiere edile. A Cerreto Sannita Imprenditore denunciato e sanzionato
In evidenza

Incanto di Natale, domenica al Comunale il celebre balletto ‘Lo Schiaccianoci’

Domenica 3 Dicembre, il Teatro Comunale di Benevento ospiterà due ...

Presso il Seminario Arcivescovile I° Colloquio di studi: “Conoscere il Samnium”

Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 9.30, nella Sala Madonna ...

Panettoni iCare, a Telese Terme Open Day di degustazione e presentazione

Pasticceria di comunità DolceMente, alle Terme di Telese il tradizionale ...

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l’incontro sulla problematica

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l'incontro sulla problematica

Si è tenuto questa mattina presso il Comune di Castelfranco ...

Stampa articolo Stampa articolo

Il Rotary Club, per il 90° anniversario del Liceo Scientifico Rummo, condivide domani “Incontri d’Autore” con Fania Cavaliere

07/11/2013
By

Il Rotary Club presieduto da Vito Renis, sensibile al mondo della scuola ha deciso di condividere il 90esimo anniversario della nascita del Liceo Scientifico Rummo promuovendo, d’intesa con la Dirigente Teresa Marchese, una serie di iniziative.

Tra queste ci sarà domani alle 11 nell’aula Magna del Rummo, un incontro d’Autore. Ospite sarà Fania Cavaliere, autrice del libro “Il Novecento di Fanny Kaufmann”, edito da Passigli. Il libro è un racconto che si snoda lungo le tragedie del Novecento, e in particolare quelle vissute da Fanny. Cresciuta a Yalta nella Crimea zarista e partita poi verso l’Italia inseguendo il sogno di studiare arte e incontrando qui il suo destino, Alberto Cavaliere, poeta, giornalista, deputato socialista.
Dai progrom russi al fascismo italiano, agli orrori dei campi di concentramento, ai gulag russi, la famiglia ebrea di Fanny resta unita nonostante tutto, vive controcorrente, passa dalle grandi capitali europee, in una continua peregrinazione. Un viaggio dentro la storia insanguinata del secolo scorso, ma narrato con la bellezza di un legame fatto di ricordi, di amore e passione, che sconfigge in poesia gli orrori vissuti dalla famiglia.
Il Rotary ama la cultura nelle diverse sfaccettature e la promuove alle nuove generazioni – ha dichiarato Vito Renis –, cercando di essere presente nella propria comunità con spirito critico e aperto e sensibile.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: