L’autunno e l’inverno portano atmosfere da leggenda e molte sono le giornate da festeggiare. Una di queste è l’11 novembre: San Martino con la sua estate, le sue lanterne rappresenta il vero inizio del periodo invernale.
“Tre giorni e un pocolino” è quanto durò il celebre viaggio del Santo; lo stesso tempo che Fragneto l’Abate gli dedica anche quest’anno rendendo omaggio alla ormai famosa e richiesta pizza con le alici che a tutti gli effetti rappresenta la peculiarità del piccolo borgo del Fortore.
Alla luce dei tristi eventi di cronaca che hanno visto i Comuni del Tammaro protagonisti di una vera e propria “catastrofe ambientale”, il rogo delle eco balle a Toppa Infuocata, doveroso è parso alla Pro Loco di Fragneto l’Abate aprire la manifestazione con il convegno previsto per domani venerdì alle ore 17,30, dal titolo “Ambiente e Territorio: verso una stabilità ecosostenibile”, in cui interverranno l’europarlamentare Dott.ssa E. Mazzoni e gli Amministratori dei comuni coinvolti e “sconvolti” dal timore di ripercussioni nefaste sul proprio ecosistema, fino ad oggi invidiato, e di conseguenza sull’agricoltura. Conseguenze , preoccupazioni e necessità che potrebbero apportare non pochi danni all’economia locale di cui la pro loco si fa interprete e portavoce per gli imprenditori agricoli e e per quanti ruotano intorno al sistema agricolo del paese.
Ma, parafrasando il detto,“a San Martino si – diverte – il grande e il piccino”, la festa riprende meritatamente con un programma musicale per tutti i gusti. Venerdì sera si balla con il rock and roll di TOMMY LEE e la sua band; sabato è il giorno del caldo funky jazz di Alessandro Cioffi & Blue J. Band, delle esibizioni di tango della scuola Bentango in attesa della mezzanotte bianca in cui ci si potrà scatenare con il dj set – show di E.A. Voice da i I Nottabuli Tv con ospiti gli impetuosi Walter DB, Mr. GEFF, e Niko M e la partecipazione acrobatica della scuola di barman di CASERTA; domenica è il momento dell’ironia dei ragazzi della Pietrelcina Street Band e della trascinante musica popolare della Taranta 3. Senza dimenticare che durante i tre giorni della manifestazione la Protezione Civile locale ospita i “colleghi” dei paesi confinanti per esercitazioni e dimostrazioni pratiche; i bambini potranno divertirsi con i giochi de “ Le follie di Mickey” .Infine, sarà bello salutare gli ospiti del Vespa Club di Maddaloni, e brindare con uno “scoppiettante”aperitivo a bordo delle colorate e sempre intriganti due ruote made in italy.