giovedì 30 Novembre 2023 Riprendono, dopo l’avvio del nuovo anno scolastico, gli appuntamenti negli istituti sanniti con il progetto “Piccoli Maestri” | infosannionews.it giovedì 30 Novembre 2023
  • Inosservanza delle norme di sicurezza su un cantiere edile. A Cerreto Sannita Imprenditore denunciato e sanzionato
In evidenza

Incanto di Natale, domenica al Comunale il celebre balletto ‘Lo Schiaccianoci’

Domenica 3 Dicembre, il Teatro Comunale di Benevento ospiterà due ...

Presso il Seminario Arcivescovile I° Colloquio di studi: “Conoscere il Samnium”

Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 9.30, nella Sala Madonna ...

Panettoni iCare, a Telese Terme Open Day di degustazione e presentazione

Pasticceria di comunità DolceMente, alle Terme di Telese il tradizionale ...

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l’incontro sulla problematica

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l'incontro sulla problematica

Si è tenuto questa mattina presso il Comune di Castelfranco ...

Stampa articolo Stampa articolo

Riprendono, dopo l’avvio del nuovo anno scolastico, gli appuntamenti negli istituti sanniti con il progetto “Piccoli Maestri”

06/11/2013
By

 Nato a Roma nel 2011 da un’idea di Elena Stancanelli, su ispirazione del lavoro di Dave Eggers negli Stati Uniti (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Il ministero delle storie) e costituitosi poi come omonima associazione, “Piccoli Maestri” coinvolge un ampio gruppo di scrittori italiani, che mette a disposizione un po’ di tempo e l’amore per i libri per creare una scuola di lettura, completamente gratuita, indirizzata agli studenti di ogni ordine e grado: ogni autore, scelto un libro che non vuole venga perduto, prova a raccontarlo ai ragazzi e a “contagiarli” trasmettendo loro la passione per la pagina scritta.

L’iniziativa, radicata principalmente nella Capitale ma con sponde sempre più frequenti in tutta Italia, è giunta nello scorso marzo anche nella nostra provincia; Melania Petriello con “Le città invisibili” di Italo Calvino, Elisabetta Landi con “Nessuno al mondo” di Hisham Matar e Isabella Pedicini con “I fiori blu” di Raymond Queneau (coordinate da Anna Lisa De Mercurio) sono le “piccole maestre” che hanno incontrato gli studenti, per raccontare, discutere e confrontarsi con loro sui testi scelti.
Gli ottimi riscontri ottenuti nelle classi hanno portato, quest’anno, ad un ampliamento del programma iniziale ed all’introduzione di due novità: al Liceo Scientifico di Foglianise ed al Liceo Artistico di Benevento si uniscono, fra le scuole coinvolte in città, il Liceo Classico “P. Giannone”, il Liceo Scientifico “G. Rummo” e l’I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone”. Inoltre, ai libri già proposti, vengono aggiunti “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg e “L’isola di Arturo” di Elsa Morante.
Queste le prime date:
Melania Petriello, 9 novembre, con “Le città invisibili” (Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento)
Melania Petriello, 11 novembre, con “Lessico famigliare” (Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento)

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: