martedì 26 Settembre 2023 Partita la macchina organizzativa della I Maratona del Matesannio, la gran fondo del Matese in programma per domenica 14 luglio all’interno del Parco Regionale del Matese. | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Partita la macchina organizzativa della I Maratona del Matesannio, la gran fondo del Matese in programma per domenica 14 luglio all’interno del Parco Regionale del Matese.

03/07/2013
By

Promossa dall’omonima associazione Asd Maratona del Matesannio, la manifestazione ciclistica è stata presentata ai mass media nel corso di una conferenza stampa tenutasi nei giorni scorsi nella sala consiliare del comune gioiese.

Presentazione I Maratona del Matesannio

Il punto di partenza e di arrivo della gara sulle due ruote sarà alla presenza del Presidente Claudio Melillo e dei soci tutti del sodalizio, del Sindaco Mario Fiorillo con gli amministratori comunali, e di quanti stanno lavorando da mesi per la perfetta riuscita di un’iniziativa che, come hanno avuto modo di spiegare gli organizzatori, punta a far conoscere “l’intero territorio del Matese ai tanti appassionati di questo sport che arriveranno da tutta Italia”.

Ben due i percorsi previsti all’interno dell’impegnativa Maratona che toccherà ben 15 comuni e due province, quella casertana e quella del vicino beneventano, il primo medio di 84 km ed il secondo più lungo di 112,50 km, con la possibilità per i concorrenti di optare per l’uno o per l’altro, secondo le forze fisiche a disposizione, lungo la gran fondo una volta giunti all’altezza della diramazione di Cerreto Sannita scelta quale spartiacque tra il medio ed il lungo percorso, con entrambi che passeranno per Bocca della Selva, punto più alto della corsa ciclistica, ad un’altitudine di 1409 metri.
“L’idea della maratona ci è venuta lo scorso anno ma è da gennaio che ci siamo messi a lavoro – ha dichiarato il Presidente Melillo nel corso della conferenza stampa – per valorizzare il nostro Matese, grazie anche al contributo dei giovani e delle associazioni gioiesi che ci stanno offrendo un supporto fondamentale insieme agli imprenditori locali per far conoscere e valorizzare il nostro territorio a chi viene da fuori”, con l’obiettivo dichiarato, come ha spiegato Aldo Di Palma, responsabile tecnico della gran fondo, di “farla diventare una classica del Matese nell’arco di 5 anni, traendo indotto il nostro territorio e portando da subito almeno 200 iscritti, di cui 50 già in corso di accreditamento”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco Fiorillo, affiancato dal vice sindaco Fabio Pascale e dagli assessori Michelangelo Raccio e Giuseppe Gaetano, che ha lodato “l’iniziativa che sicuramente promuoverà non solo Gioia Sannitica, ma l’intero percorso sia nel versante casertano che beneventano, per cui sarà una vetrina per un intero territorio dove la coscienza delle due ruote è ancora lontana, non ci sono piste ciclabili e laddove sono state realizzate, pochissime per la verità, sono a fondo cieco”.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: