martedì 26 Settembre 2023 Sempre più a rischio la situazione in seno all’Amts | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sempre più a rischio la situazione in seno all’Amts

03/07/2013
By

Nessuna schiarita anzi nubi minacciose si stanno addensando sul cielo dell’Amts.

Le parole dell’Assessore Abate, dopo la riunione di ieri, non lasciano possibilità di interpretazione diversa: si sta giocando una partita delicata e, se vogliamo, anche scorretta, sulla pelle dei dipendenti dell’Amts.

Per Abbate il Cda dell’Azienda sta traghettando la stessa verso il fallimento non aprendo dialogo ne con i dipendenti, ne con gli Assessori ne, sembra, con i Sindacati.

Chiaramente di diverso avviso è il Consiglio di Amministrazione in questa vicenda che sta per assumere delle sembianze grottesche.

Intanto sul fronte dei sindacati, le 5 sigle hanno chiesto un confronto con l’ente ed hanno chiaramente fatto sapere che devono essere considerate avviate le previste procedure di raffreddamento ai sensi della Legge 146/90, 83/2000.

Uno dei nodi della questione è il Piano Industriale dell’azienda per il quale  sembra si sia contattato anche un grande esperto in Economia dei Trasporti dell’Università di Napoli il prof.Ennio Forte che dovrebbe essere l’anima di questo piano.

Un comune che assomiglia di più ad una succursale dell’Università che ad un ente locale, è il commento di alcuni lavoratori, che vedono in questi grandi nomi, grandi teorie ma pochi risultati, come dire tutto fumo e niente arrosto o per dirla come vorrebbero alcuni, solo fumo negli occhi. Questi commenti scaturiscono anche dal precedente dei due nuovi Assessori docenti Universitari che presentati come salvatori della patria, si sono ahimè persi nell’immobilismo generale non potendo, ma non per loro colpa, operare diversamente in un ente che è bloccato da problematiche di vario titolo e natura.

Ed allora i dipendenti vedono a rischio di nuovo gli stipendi e le promesse loro fatte, vedono a rischio il posto di lavoro, in pratica vedono a rischio il colore del loro futuro.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: