martedì 26 Settembre 2023 Presentata stamani presso Palazzo Paolo V la mostra “NON CHIAMATELO DESIGN!” | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Presentata stamani presso Palazzo Paolo V la mostra “NON CHIAMATELO DESIGN!”

02/07/2013
By

La mostra, sarà inaugurata a Palazzo Paolo V il 4 luglio alle ore alle ore 16.30

“NON CHIAMATELO DESIGN!”

Presentata questa mattina, presso la sala conferenze di Palazzo Paolo V, la mostra “NON CHIAMATELO DESIGN! La Microsemantica di Elviro Di Meo e Antonio Rossetti”, promossa dall’assessorato alla Cultura e dall’Ordine degli Architetti e in programma a Palazzo Paolo V dal 4 al 19 luglio.

Una mostra, quella che sarà inaugurata il 4 luglio alle ore 16.30, in cui il semplice accessorio ideato per ornare il corpo travalica gli stereotipi della società di massa per essere elevato al rango di opera d’arte, caricandosi di valenze e nuovi significati che prendono le distanze dalla gioielleria tradizionale. A cominciare dalla scelta dei materiali e dal concetto di prezioso. Valore che non va ricercato nella componente materica dell’oggetto, ma, piuttosto, nell’idea di progetto e nelle logiche che lo sottendono.

La mostra rientra nel programma delle attività promosse dall’assessorato alla Cultura della città di Benevento, che ha organizzato l’evento espositivo, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Benevento.

E proprio su questa collaborazione si sono soffermati l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, che ne rimarcato l’importanza, “soprattutto in una città come Benevento, che annovera un inestimabile patrimonio architettonico riconosciuto persino dall’Unesco”, e il segretario dell’Ordine degli Architetti, Roberto Scalamandrè, che a sua volta si è augurato che la collaborazione in futuro venga intensificata.

Per Enzo Dei Giudici e Luigi D’Oro, curatori della rassegna e membri della commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, “il percorso dei due autori attinge dal contesto architettonico, frammentandolo, i segni della sua evoluzione che si esprime attraverso opere che, a una lettura più attenta, non possono definirsi come prodotti di design, nel senso letterale del termine o appartenenti a un certo ambiente culturale”.

“Perché – ha spiegato a sua volta Elviro Di Meo – apostrofare con l’appellativo «gioielli» oggetti che, di fatto, non hanno nulla di prezioso? Perché definirli tali se la loro struttura materica prende vita da materiali riciclati, quali la plastica che sarebbe opportuno utilizzarla in ambiti e contesti più adatti? Al di là della mera disquisizione del concetto di prezioso – concetto che esula da questa sede -, le risposte vanno cercate nelle forme che individuiamo come l’espressione più autentica dell’architettura e del legame che unisce questa al design. Riteniamo che sia il progetto a predominare sull’oggetto e, pertanto, sulla componente materica dell’oggetto stesso. Tra forma e sostanza, preferiamo decisamente la prima; che, nella visione globale della matrice compositiva, sarà quest’ultima a dare valore e importanza alla seconda. Da qui l’evocazione simbolica degli archetipi che, storicamente, hanno sempre fatto parte del linguaggio architettonico. E’ nell’individuazione di cubi, sfere, cilindri o semplici figure geometriche da cui traggono origine le nostre creazioni”.

La mostra sarà introdotta giovedì 4 luglio alle ore 16.30 da un incontro-dibattito incentrato sulla poetica del gioiello contemporaneo; in particolare, sulle opere in rassegna e sul legame che gli autori hanno instaurato con l’architettura, nelle sue più ampie declinazioni.

Dopo i saluti del sindaco, Fausto Pepe, dell’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio e del presidente dell’Ordine degli Architetti, Sabatino Falzarano, interverranno: Filippo Cannata, lighting designer; Raffaele Cutillo, direttore dell’Officina Cutillo Architretti_OfCa; Claudio Gambardella, professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli. Saranno presenti gli autori.

Stampa articolo Stampa articolo

 

Tags: