martedì 26 Settembre 2023 Piatto indicato per tutti senza rinunciare alla linea | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Piatto indicato per tutti senza rinunciare alla linea

02/07/2013
By

I maccheroncini sfiziosi sono una ricetta tradizionale, e suscettibili di varianti sul tema.

 

Oggi analizziamo l’ingrediente principale di questa ricetta : lo speck. Lo speck  è un tipo di prosciutto di origine tedesca o altoatesina prodotto a patire dalla coscia di suino. Nella pratica industriale del nostro Paese, lo speck viene prodotto con la stessa coscia di suino utilizzata per i prosciutti. Nella sua preparazione, la coscia è privata del gambetto al di sopra della rotula, disossata e rifilata di grasso e cotenna. Il prosciutto viene quindi lavato, asciugato e affumicato per un periodo di 20 giorni e infine stagionato, a una temperatura di circa 10-12°C, per almeno 3 mesi.

Dal punto di vista nutrizionale lo speck ha un elevato contenuto proteico e lipidico. Ha un potere calorico simile al prosciutto crudo.

Vediamo il secondo ingrediente : il gorgonzola. Nel Medioevo, nelle pianure intorno a Milano, luogo di nascita del Gorgonzola, si usava somministrare questo formaggio, allora chiamato stracchino, per curare alcuni disturbi gastro-intestinali. Si diceva, inoltre, che i grandi consumatori di Gorgonzola, oltre che godere di ottima salute e di perfette funzioni intestinali, fossero estremamente longevi. Attualmente, nell’ambiente lattiero-caseario, si sussurra che gli addetti alla stagionatura, malgrado il loro lavoro nelle celle frigorifere, siano particolarmente resistenti alle malattie infettive.
Le muffe, responsabili delle caratteristiche venature verdastre, appartengono alla specie “Penicillum roqueforti” di cui sono da ricordare le sottospecie “glaucum” e “weidemannii”, parenti dei ben più famosi “Penicillum notatum” e “chrysogenum”, da cui viene ricavata la penicillina.
Molto ricco in minerali e vitamine, contiene una notevole quantità di proteine nobili ed una percentuale di grassi non particolarmente elevata se paragonata ad altri formaggi.
La panna, la conosciamo tutti,  è costituita dai grassi presenti nel latte non è molto  nelle diete dimagranti, ma un cucchiaino si può sempre mettere. La panna va conservata in un ambiente molto pulito, altrimenti è un facile terreno di sviluppo per i batteri più o meno pericolosi.

Difficoltà: Facile

Persone: 4

Tempo: 20 m

Vino abbinato : Colli Orientali del Friuli

Ingredienti

400 g Maccheroncini
120 g Speck
2 mazzetti Rucola
80 g Gorgonzola
30 g Burro
1 dl Panna fresca
q.b. Sale

Preparazione

Lessate in abbondante acqua salata i maccheroncini. Nel frattempo tritate nel mixer lo speck.

In una padella fate fondere il burro, unite lo speck tritato, la rucola e la panna, fate insaporire e per ultimo unite il gorgonzola a pezzetti.

Stemperate bene, fate insaporire per qualche minuto il tutto. Scolate la pasta al dente versatela nella padella, mescolate e servite.

Non dimenticate che a volte bisogna arrivare a qualche compromesso tra il fisico, la mente e la vista, e per qualche volta si può sgarrare, perchè il cibo è un piacere. Poco ma buono!!!

Alla prossima ricetta!

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: , , , ,