domenica 1 Ottobre 2023 Sant’Agata de’Goti:“Meglio insieme”. Accademia, Amministrazione e Commercianti uniti per un evento unico. | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sant’Agata de’Goti:“Meglio insieme”. Accademia, Amministrazione e Commercianti uniti per un evento unico.

28/05/2013
By

Dopo il grande successo del Festival del Bacio, arriva, quest’anno, a Sant’Agata de’Goti un altro evento unico ed innovativo proposto dall’Accademia BelleArti di Napoli – Laboratorio delle Nuove Tecnologie dell’Arte- attraverso il bando cultura 2013 “Tradizione ed Innovazione”.

Sant'Agata De'Goti

Si chiama “Meglio insieme” e si terrà Sant’Agata de’Goti nei giorni 14,15 e 16 giugno.
L’obiettivo di “Meglio Insieme” è quello di valorizzare, attraverso l’arte e la comunicazione commerciale di qualità, la singola attività economica per promuovere, insieme, l’intero territorio.
Gli artisti dell’Accademia di Napoli allestiranno tutto il centro storico del borgo con una serie di installazioni luminose, sonore e multimediali, tutte interattive, rendendo l’intero Paese una vera e propria galleria d’arte all’aperto. Il tutto sarà accompagnato da una capillare campagna di comunicazione che avrà come protagonisti diretti i singoli cittadini, i commercianti e gli esercenti del territorio. Attraverso la divulgazione e la conoscenza dei loro mestieri e delle loro specificità, si punta a realizzare, con l’intervento artistico, la complessiva promozione dell’intera Città.
Ottima la risposta degli esercenti le attività ricettive e dei commercianti del centro storico chiamati dall’Assessorato alla Cultura a fare la loro parte fornendo l’accoglienza ai 50 artisti per 10 giorni.
“E’, questo, un evento nell’evento” ha dichiarato l’assessore alle Politiche per la Cultura, Angelo Montella. “Una gran bella notizia per S. Agata. Davvero questo nuovo atteggiamento di collaborazione, di apertura e di fiducia verso le Istituzioni può spalancare le porte ad un futuro migliore per la nostra Città.
Sono molto soddisfatto, ha proseguito, è questo lo spirito di comunità che ho sempre sollecitato, provocato, proposto e che adesso diventa realtà. Sento di ringraziare con sincerità, a nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale, oltre che i docenti e gli studenti dell’Accademia di Bellearti di Napoli, i nostri commercianti, i ristoratori ed i titolari delle strutture ricettive.
Siamo riusciti, tutti, ciascuno per la sua parte, a fare “squadra”: d’ora in avanti questo non dovrà essere l’eccezione ma la regola. E’ proprio il caso di dire “Meglio Insieme”! Progetto nato come una sfida, poi diventato un auspicio, una prospettiva e adesso, finalmente, una realtà. La Cultura può e deve diventare il nostro petrolio. Tutti a S. Agata a metà giugno dunque: ne vedremo delle belle.”

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: