mercoledì 29 Marzo 2023 Azienda “Rummo” e Università del Sannio:firmata la convenzione relativa alla razzionalizzazione dei consumi | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

Azienda “Rummo” e Università del Sannio:firmata la convenzione relativa alla razzionalizzazione dei consumi

15/05/2013
By

L’azienda ospedaliera “Rummo” e l’Università del Sannio hanno presentato stamattina il “Piano integrato di interventi finalizzati alla riduzione della spesa energetica attraverso la razionalizzazione dei consumi, l’efficientamento energetico e l’approvvigionamento sul libero mercato”.

Convenzione tra Azienda "Rummo" e Università del Sannio

A firmare la convenzione quadro il direttore generale Nicola Boccalone e il rettore Filippo Bencardino. Presenti i tecnici dell’azienda ospedaliera, Filippo Serino e Vincenzo Nazzaro, e i docenti dell’ateneo sannita Domenico Villacci e Maurizio Sasso.

Nell’atto si legge che l’azienda “Rummo” ha in corso un intenso processo di riqualificazione del plesso ospedaliero, attraverso interventi volti al miglioramento delle strutture e degli ambienti; l’attuale scenario di riferimento, relativo alla riduzione dei consumi e dei costi energetici impone, con urgenza, di provvedere in maniera sistematica e organica, ad adottare tutti quei provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione e all’efficientamento dei sistemi impiantistici e strutturali, nonché all’aumento dei livelli di qualità e continuità di alimentazione elettrica e alla riduzione dei costi di approvvigionamento delle risorse energetiche sul libero mercato, da conseguire attraverso l’impiego di metodologie di ottimizzazione e di tecnologie dall’elevato livello innovativo.

«Il nostro intento – ha affermato il direttore Boccalone – è quello di investire sul risparmio energetico, con l’anticipazione dei costi di spesa e un occhio ben attento all’aspetto ambientale ed ecologico. E’ di tutta evidenza che l’abbassamento dei costi ci consentirà di reimpiegare importanti risorse in posti di lavoro e in prestazioni sanitarie».

Dal canto suo, il rettore Bencardino ha ricordato come l’Università del Sannio abbia competenze specifiche di altissima qualità. Per di più esclusive in Campania, visto che l’ateneo beneventano è l’unico ad annoverare corsi di laurea specialistica in ingegneria energetica. Di qui la decisione di una sinergia con il Rummo per un sistema integrato di produzione e consumo.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: ,