domenica 4 Giugno 2023 Non si arresta il tour dell’associazione “La Città che vogliamo”. | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Palazzo Mosti: insorge la minoranza contro i ritardi nel rilascio degli atti amministrativi
In evidenza

Pietrelcina. Maria Gargani e Padre Pio: un grande legame spirituale

Figlia spirituale del frate stigmatizzato è stata la prima suora ...

Mastella : “Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi”

Mastella : Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi

"Non è possibile che i disagi, se pur necessari, derivanti ...

Il sannita Andrea Festa campione d’Italia wako pro categoria 78 kg

Si è tenuto ieri 03 giugno 2023, presso la palestra ...

Arte africana, tra cultura delle treccine e stilisti emergenti

Valorizzazione dell’Arte africana, racconto della diversità e promozione dell’integrazione. E’ ...

Amarezza per l’episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche”

Amarezza per l'episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche

"Registro con amarezza l'episodio di violenza tra giovani avvenuto al ...

Stampa articolo Stampa articolo

Non si arresta il tour dell’associazione “La Città che vogliamo”.

03/05/2013
By

L’Associazione ricordiamo è stata ideata e promossa dalle giornaliste sannite Vittoria Principe ed Elvira Franzese, assieme ad altri soci.

Nel palazzo ex Impregilo, precisamente nella sala del nuovo Centro Operativo Comunale dedicata alla gestione del rischio sismico, c’è stato un incontro con Enrico Castiello, consigliere delegato alla Protezione Civile del Comune di Benevento .

Continua l’accuratezza del sodalizio per fare una mappatura della città, dalle cose che funzionano a quelle che non vanno. L’ex assessore all’Ambiente, affiancato da Bernardino Tretola, tecnico comunale, ha ripercorso la storia della Protezione Civile attraverso eventi, persone e vicende.

I componenti de ‘La Città che vogliamo’ hanno ben apprezzato l’impegno e la passione nel fare, sottolineata dallo stesso Castiello che, inoltre, ha illustrato l’organizzazione e il coordinamento delle attività in un momento di emergenza. Sono state affrontate le questioni tecniche che attengono ai vari rischi per una città (rischio meteo-idrogeologico e idraulico). “Benevento convive da sempre con il rischio sismico ed era necessario, quindi, dotarsi di strumenti innovativi per affrontare adeguatamente eventuali emergenze’ – ha detto Castiello-, sottolineando il fatto che il capoluogo sannita sia tra le poche città a possedere un Piano comunale di Protezione civile, strumento dinamico di prevenzione del rischio.

L’esponente della Giunta Pepe ha aggiunto: “Enti e associazioni svolgono un ruolo di propulsione e coordinamento degli strumenti di controllo del territorio ma la popolazione deve essere maggiormente informata e sensibilizzata”. In seguito, ha annunciato un finanziamento regionale per uno studio di microzonazione sismica ( misurazione e analisi della risposta sismica locale a sollecitazioni sismiche di riferimento), una simulazione da fare in città e un prossimo incontro che avrà con la Dott.ssa Maria De Feo, referente della Protezione Civile in Prefettura.

Vittoria Principe ha dato merito a Castiello per la sua capacità di coordinare e impegnarsi su tali problematiche che riguardano tutti. Un grosso plauso, quindi, condiviso dagli altri associati. “Da parte nostra – ha affermato la direttrice di Elle Tv – ci sarà appoggio alle vostre iniziative tese a coinvolgere in maggior misura i cittadini”. Poi Luigi Bocchino, dell’associazione ‘La Città che vogliamo”, ha portato all’attenzione dei presenti la sua esperienza e le sue competenze tecniche, ricevendo da Enrico Castiello alcuni chiarimenti richiesti.

L’apprezzamento reciproco dimostrato ha chiuso il confronto con la speranza di non dover mai vivere attimi terribili come quelli causati da un terremoto o qualche altra calamità naturale.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: , ,