giovedì 30 Novembre 2023 Severino Nappi commenta i provvedimenti da lui proposti ed adottati dalla Regione Campania su apprendistato e professionisti. | infosannionews.it giovedì 30 Novembre 2023
  • Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita
In evidenza

Incanto di Natale, domenica al Comunale il celebre balletto ‘Lo Schiaccianoci’

Domenica 3 Dicembre, il Teatro Comunale di Benevento ospiterà due ...

Presso il Seminario Arcivescovile I° Colloquio di studi: “Conoscere il Samnium”

Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 9.30, nella Sala Madonna ...

Panettoni iCare, a Telese Terme Open Day di degustazione e presentazione

Pasticceria di comunità DolceMente, alle Terme di Telese il tradizionale ...

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l’incontro sulla problematica

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l'incontro sulla problematica

Si è tenuto questa mattina presso il Comune di Castelfranco ...

Stampa articolo Stampa articolo

Severino Nappi commenta i provvedimenti da lui proposti ed adottati dalla Regione Campania su apprendistato e professionisti.

27/12/2012
By

L’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania Severino Nappi, commenta i provvedimenti adottati dalla Giunta su sua proposta, relativi all’apprendistato e professionisti.

Severino Nappi

“Prosegue l’azione della Giunta Caldoro in favore dei giovani. Con l’approvazione delle delibere sull’apprendistato e i professionisti   continuiamo a mettere in campo strumenti ed azioni di sistema che rispondono ad una logica di programmazione unitaria delle politiche del lavoro e dell’occupazione, polarizzata soprattutto intorno al tema del sostegno e dello sviluppo delle opportunità per i giovani della nostra terra”.

In dettaglio, sono state avviate operativamente le misure previste dalla legge regionale sull’apprendistato, approvata lo scorso luglio, attraverso l’istituzione e la regolamentazione delle botteghe scuola e della figura del maestro artigiano; ed approvato il regolamento attuativo della legge regionale sui giovani professionisti con l’individuazione degli strumenti per la sua concreta applicazione.

In merito all’apprendistato, la delibera, concertata con le parti sociali, fissa i requisiti per il rilascio della qualifica di maestro artigiano e per l’apertura delle botteghe scuola dove i giovani della Campania potranno svolgere un apprendistato direttamente nei luoghi di lavoro, godendo di formazione impartita dagli artigiani titolari delle botteghe.

Il titolo sarà rilasciato, senza ulteriori passaggi burocratici, direttamente dalle Commissioni Provinciali per l’Artigianato agli artigiani che sono in possesso di requisiti di conoscenza, esperienza e capacità già fissati nella delibera stessa. Analogamente, la Regione autorizzerà l’apertura delle botteghe scuola esclusivamente sulla base del possesso di tutte le autorizzazioni, permessi o nulla osta necessari per l’esercizio dell’attività produttiva. L’attività formativa si potrà svolgere quindi nella bottega scuola senza alcuna intermediazione.

L’ altro provvedimento tende a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani professionisti. In particolare, col regolamento approvato dalla Giunta, vengono incentivati nuovi investimenti e nuove assunzioni attraverso l’estensione della misura del credito d’imposta anche in favore delle associazioni temporanee tra i giovani professionisti nonché messe a disposizione borse di studio. Infine, il regolamento introduce agevolazioni alla stipula di tirocini o di contratti di apprendistato in loro favore.

Le risorse appostate a sostegno dei contratti di apprendistato sono complessivamente pari a circa 11 milioni e verranno destinate a sostenere percorsi formativi nelle tre tipologie di apprendistato (alternanza scuola-lavoro, professionalizzante, alta formazione e libere professioni).

«In questa legislatura, ancora una volta, è visibile la sinergia con il Consiglio Regionale e le parti sociali, dimostrata da provvedimenti che sono voluti e votati unitariamente».(da Piùeconomia.it)

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: