venerdì 8 Dicembre 2023 Nonostante la crisi gli italiani non hanno risparmiato sul menu | infosannionews.it venerdì 8 Dicembre 2023
  • Benevento e il Puc, Chiusolo: "Partecipazione e proposte anche sul tema culturale"
In evidenza
Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Presidente Caporaso: “Come Pro Loco continueremo a difendere la coltivazione ...

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Splende sulla Rocca dei Rettori di Benevento la "Stella Cometa", ...

Campagna di raccolta fondi dedicata al Budget di Salute e Povertà Sanitaria

Lettera di presentazione dello Spot "Non ho i superpoteri":"Gentile redazione, ...

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d’indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d'indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha proceduto alla nomina ...

Miss Italia 2023 a Benevento: inaugurerà da Cheope la nuova boutique di gioielli

La bellezza di Miss Italia 2023, unita a quella dei ...

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza  IV Novembre

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre

Acceso questa sera l'albero tecnologico in piazza IV Novembre che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Nonostante la crisi gli italiani non hanno risparmiato sul menu

26/12/2012
By

E’ quanto emerge da una analisi fatta dalla Coldiretti su tutto il territorio italiano.

Spesi ben 2,5 miliardi di euro con un aumento del 10% rispetto al dato dello scorso anno. Il dato comune comunque è stata la sobrietà e, senza rinunciare al tradizionale cenone, si è cercato di contenere gli sprechi. La statistica parla di nove italiani su dieci che hanno trascorso la vigilia a casa con parenti.

“La tendenza a ridurre gli sprechi – ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini è forse l’unica notizia positiva della crisi in una situazione in cui in Italia sono aumentate del 9% le persone costrette a ricevere cibo o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case”.

E’ stata fatta quindi una spesa più oculata, utilizzando nelle ricette anche gli avanzi del giorno precedente. “Polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce sono una ottima soluzione per recuperare il cibo del giorno prima, ma anche le frittate possono dare – continua la Coldiretti – un gusto nuovo ai piatti di verdura o di pasta, senza dimenticare la ratatouille. La frutta secca in più può essere facilmente caramellata per diventare un ottimo “torrone” mentre con quella fresca si ottengono pasticciate, marmellate o macedonie”.

Secondo quanto riporta l’Agea nella Relazione di Distribuzione degli alimenti agli indigenti 2012, gli italiani indigenti che hanno ricevuto pacchi alimentari o pasti gratuiti sono quasi 3,7 milioni che costituisce il massimo dell’ultimo triennio.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: