L’Istituto “A. Lombardi” di Airola protagonista al Festival dell’Innovazione Scolastica 2025

Due progetti di eccellenza riconosciuti a livello nazionale. Grande successo per l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola che si è distinto a livello nazionale al Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) 2025 di Valdobbiadene, una manifestazione volta alla valorizzazione e diffusione di esperienze didattiche innovative tra le realtà scolastiche italiane.

Due i progetti presentati dall’Istituto Lombardi che hanno ricevuto importanti riconoscimenti, testimoniando l’impegno e la qualità dell’offerta formativa della scuola. Il tema della V edizione del FIS, incentrato sulla promozione e valutazione delle “social and emotional skills”, ha visto l’Istituto di Airola brillare con il progetto “Lib(e)ri tra le righe”, che ha conquistato il primo posto nella categoria “Esperienza didattica innovativa di eccellenza”.

Questo progetto di lettura e scrittura creativa, nato dalla collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni (IPM) di Airola, ha utilizzato la lettura e la scrittura come strumenti per esplorare emozioni, identità e vissuti personali. Gli studenti delle classi IV e V del Liceo Classico hanno affiancato i ragazzi dell’IPM, guidandoli nell’ascolto attivo, nella produzione di testi e nell’elaborazione del pensiero, contribuendo a un processo di costruzione e ricostruzione del sé. Prodotto finale del percorso: la creazione di un libro interattivo, cartaceo e digitale, un “racconto autentico e potente che restituisce voce e dignità a ogni protagonista”.

Un altro significativo riconoscimento è stato ottenuto dal progetto “Pi Greco Day”, ideato e realizzato dai docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Istituto. Questo progetto è rientrato tra le scuole individuate per la categoria “Esperienza didattica avanzata”. Nato dall’esigenza di un approccio più innovativo e creativo allo studio della matematica, il “Pi Greco Day” ha coinvolto attivamente alunni del Liceo Scientifico e Classico, con il contributo di tutti i Dipartimenti.

La giornata dedicata al Pi greco, tenutasi adi Airola lo scorso marzo, ha offerto numerose attività, tra cui una disputa filosofica sulla relazione tra fantasia e logica, proiezioni di video esplicativi in lingua straniera con l’uso dell’intelligenza artificiale, una coreografia realizzata sulle note di un brano musicale composto appositamente per l’occasione da un giovane oboista, alunno del liceo musicale caudino e liberamente ispirato alla sequenza numerica del Pi Greco, l’esposizione di un braccio meccanico che ha costruito le cifre della costante matematica, un’escape room, un gioco interattivo con Arduino e la presentazione di un abito ideato e confezionato dalle studentesse dell’indirizzo Moda.

L’obiettivo era dimostrare come la matematica non sia una scienza fredda e astratta, ma un sapere capace di stimolare il pensiero critico e creativo, dialogando fecondamente con tutte le discipline. Grazie a questo duplice prestigioso risultato, l’Istituto Lombardi presenterà la propria esperienza didattica con uno speech di 15 minuti, disponibile in diretta streaming, durante le sessioni del Festival, dal 5 al 7 settembre 2025, nel Chiostro di Villa dei Cedri a Valdobbiadene dove verrà anche esposto il materiale prodotto durante l’anno scolastico in occasione del Pi greco day.

La Dirigente Scolastica Maria Pirozzi esprime grande soddisfazione per i successi ottenuti: “Questi riconoscimenti a livello nazionale confermano la validità delle nostre metodologie didattiche innovative e l’impegno costante del nostro corpo docente e degli studenti. Siamo orgogliosi di rappresentare Airola e il Sannio in un contesto così prestigioso, dimostrando che la nostra scuola è all’avanguardia nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni.” L’Istituto “A. Lombardi” di Airola si conferma così un polo di eccellenza educativa, capace di proporre percorsi formativi all’avanguardia e di ispirare le future generazioni attraverso l’innovazione e la creatività.

Print Friendly, PDF & Email