Protocollo di intesa accertamenti medico-legali nel caso di eventi traumatici ai detenuti nel territorio Asl Bn
Firmato in Castel Capuano il Protocollo di intesa in materia di accertamenti medico-legali in caso di eventi traumatici occorsi ai detenuti ristretti presso gli istituti penitenziari ricadenti nel territorio di competenza dell’ASL di Benevento.
Nella giornata di oggi, presso gli Uffici della Procura generale di Napoli in Castel Capuano, è stato firmato il protocollo di intesa tra il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello cli Napoli, dr Aldo Policastro, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, dottore Gianfranco Scarfò, il Provveditore del Provveditorato Regionale penitenziaria, dottoressa Lucia Castellano e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento, dirigente Gennaro Volpe.
Il Protocollo, che fa seguito a quelli di analogo contenuto già stipulati dalla Procura di Napoli, nonché da questo Ufficio, dalle Procure di Avellino e Benevento con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione penitenziaria e le ASL, rispettivamente, Napoli 1 e di Avellino, fissa le linee guida operative destinate sia al personale medico penitenziario che al personale di polizia penitenziaria al fine di gestire gli eventi lesivi/traumatici verificatisi all’interno degli istituti di pena in manieria coordinata e funzionale ad assicurare la massima tempestività ed efficienza, sia per quanto attiene alla presa in sanitaria e alla cura della salute dei detenuti, sia per quanto attiene al profilo investigativo, al fine di pertmettere al pubblico ministero di assumere adeguatamente la direzione delle indagini sin nell’immediatezza dell’accaduto.
Con il protocollo siglato oggi si sono individuate le procedure da seguire ogni qual volta sia accertato che il detenuto abbia subito aggressioni o altre forme di sopraffazione, condotte che evidentemente allontanano la sanzione penale dalle finalità costituzionali per le quali viene irrogata e che anzi perpetuano un circuito di illegalità, alimentando una spirale negativa suscettibile di ingenerare nel detenuto forme di destabilizzazione e di disagio psicologico, ulteriore rispetto allo status proprio della condizione in cui si trova, che, in non rari casi, possono spingersi fino a estreme conseguenze e a condotte auto o etero lesionistiche, prova ne sia l’intollerabile aumento del numero di suicidi cui si assiste.
L’efficace raccordo tra l’intervento sanitario e quello della polizia penitenziaria, nonché, tramite quest’ultima, della Procura di Benevento consentirà auspicabilmente anche di superare il clima di rassegnata accettazione e di acquiescenza alla violenza negli ambienti carcerari che porta le stesse vittime a non denunciare gli eventi lesivi ovvero a riferirli a inverosimili cause accidentali.
La sottoscrizione di tale protocollo si inscrive nel quadro delle iniziative assunte da questo Ufficio sul tema della sicurezza all’interno degli istituti di pena, apparendo del tutto evidente la stretta interdipendenza che essa ha con Ie plurime criticità che affliggono la vita carceraria, tra le quali, sicuramente, la tutela della salute della popolazione carceraria.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok