domenica 10 Dicembre 2023 Restano inalterate per il 2013 le aliquote riguardanti i tributi provinciali. | infosannionews.it domenica 10 Dicembre 2023
  • Benevento Città Spettacolo : appuntamento con il Premio Strega Poesia domenica 17 Dicembre
In evidenza
Benevento Città Spettacolo : appuntamento con il Premio Strega Poesia domenica 17 Dicembre

Benevento Città Spettacolo : appuntamento con il Premio Strega Poesia domenica 17 Dicembre

L’Organizzazione di Città Spettacolo Teatro informa che domenica 17 dicembre, ...

Andreoletti : L’Avellino è una squadra fisica ed esperta, sarà una partita di grande intensità.

Queste le dichiarazioni di Andreoletti in conferenza stampa: "Quando facciamo ...

Accademia in trasferta domani a Monopoli: giallorosse a caccia di punti per risollevarsi in classifica

Trasferta pugliese per l’Accademia Volley che domani pomeriggio affronterà la ...

San Leucio del Sannio (BN) Una borsa di studio in memoria dell’ingegner Giovanni Iannace.

Un’idea nata in occasione del centesimo anniversario della sua nascita. ...

Pietrelcina. Presepe Vivente: presentate tutte le iniziative dei giorni 27-28 e 29 dicembre

Nell’aula consiliare provinciale alla presenza del presidente Lombardi, autorità religiose, ...

Stampa articolo Stampa articolo

Restano inalterate per il 2013 le aliquote riguardanti i tributi provinciali.

12/12/2012
By

Lo ha stabilito la Giunta provinciale di Benevento, presieduta da Aniello Cimitile, che ha approvato una delibera proposta dall’assessore alle finanze, Giovanni Bozzi.

Confermate, dunque, le misure dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.), del Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (T.E.F.A.) e dell’Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (R.C.A.).

Nel commentare la decisione dell’esecutivo provinciale, l’assessore Bozzi ha sottolineato che, “nonostante i pesanti e continui tagli a cui le autonomie locali sono sottoposte, l’Ente sannita mantiene inalterate le tariffe anche per il prossimo anno. Un segnale – ha aggiunto l’assessore provinciale – che va in controtendenza rispetto a quanto avviene nel resto d’Italia, dove si assiste invece ad un aumento delle tariffe. Il nostro obiettivo è venire incontro alla difficile congiuntura economica e sociale che sta provocando seri danni alla tenuta del tessuto imprenditoriale e familiare locale. L’auspicio – ha concluso Bozzi – è che, superato l’attuale momento di restrizione economica, Province e Comuni tornino al centro delle politiche di sviluppo nazionale con la programmazione di nuove risorse da mettere in campo per il mantenimento dei servizi ai cittadini, permettendo così anche una diminuzione della pressione fiscale.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: