Transizione possibile, masterclass in Officine Sostenibili con esperti nazionali e internazionali

 Si è tenuta l’11 dicembre la masterclass “La transizione possibile” organizzata da Officine Sostenibili Società Benefit presso il Work Center di Contrada Piano Cappelle a Benevento. L’evento ha visto la partecipazione di un panel di esperti nazionali e internazionali che hanno condiviso contenuti ad alto valore aggiunto sui temi legati alle transizioni in atto.

Dopo i saluti di Massimo Santucci e Pasquale Lepore, la masterclass è entrata nel vivo con l’intervento di Emanuele Bompan, giornalista ambientale e direttore della rivista Materia Rinnovabile, il quale, sollecitato da Massimiliano Pontillo nei panni di moderatore dell’evento, ha fornito un’ampia panoramica sullo scenario internazionale e le varie declinazioni delle transizioni in atto, non solo energetiche ma geopolitiche, economiche e sociali. Bompan ha analizzato gli esiti dei trattati della COP 29 di Baku, l’impatto dell’amministrazione Trump nel panorama internazionale e gli effetti del Green Deal sull’Italia e l’Europa. La tavola rotonda è proseguita con il vicedirettore di CONAI Natale Fabio Costarella, che ha condiviso con la platea i risultati raggiunti negli ultimi anni dal Consorzio, presentando numeri e best practices. Camillo Campolongo, docente di fisica e presidente del WWF Sannio si è soffermato sul tema del consumo di suolo legato alle installazioni di impianti eolici tra Irpinia e Sannio e analizzando gli impatti ambientali connessi. I lavori sono proseguiti con i contributi del prorettore dell’Università del Sannio Giuseppe Marotta, con un focus sugli impatti economici dell’attuale modello di consumo alimentare a livello globale. Hanno chiuso la tavola rotonda la direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, che ha evidenziato le sfide e le opportunità delle aziende sannite in particolare il progetto “Sannio innovativo turistico e sostenibile”, e Federica Tortora, specialista per l’innovazione di Intesa San Paolo, che ha posto l’accento sulle innovazioni introdotte dalla CSRD e che nei prossimi anni impatteranno le aziende italiane. “La transizione possibile” è stato un momento di confronto che ha offerto ai partecipanti strumenti utili per comprendere le sfide e le opportunità economiche sociali ed ambientali, che saremo chiamati ad affrontare nei prossimi decenni.

Print Friendly, PDF & Email