A partire da sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 si avvierà una proficua collaborazione tra la Direzione Regionale dei Musei del Molise e l’Associazione Culturale Benevento Longobarda, la quale avrà in affidamento per i prossimi due anni i servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso, del Castello Capua di Gambatesa (CB) e del Museo Pistilli di Campobasso (temporaneamente in ristrutturazione). Questo affidamento nasce da precedenti collaborazioni tra Benevento Longobarda e la Direzione Regionale dei Musei del Molise, che si sono svolte in diversi siti museali ed archeologici delle province molisane e che hanno sempre fatto registrare un ottimo gradimento da parte del pubblico visitatore. L’Associazione Benevento Longobarda è già al lavoro per realizzare laboratori didattici ed eventi di divulgazione in questi importanti luoghi della cultura, che espongono e custodiscono un patrimonio archeologico fondamentale per la storia di tutto il Sannio e per la storia del Ducato longobardo di Benevento. Si comincerà quindi il prossimo fine settimana, in occasione delle giornate europee dell’archeologia, ed in particolare verranno svolte le prime attività didattiche all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso (ex Museo Sannitico), secondo il seguente programma: Per tutti: Visite Guidate Visite guidate alla scoperta del patrimonio archeologico esposto nel Museo Orari: Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 Domenica dalle 10 alle 13 Costo: 5 euro a partecipante Sconto per gruppi superiori alle 15 unità Per gli adulti: Sannita per un giorno Laboratorio di combattimento sannitico (durata 1 ora) Il laboratorio verterà sulle tecniche di combattimento con lancia e scudo lenticolare in duello e in battaglia, con introduzione all’uso della lancia a due mani e simulazione di duelli e schieramenti. Photo shooting con abiti e armature sannitiche (15 minuti a disposizione) Ogni partecipante riceverà un abito e un’armatura, che potrà indossare esclusivamente per scattare fotografie con strumenti a propria disposizione (telefonini, macchine fotografiche, etc.) Costo: 5 euro a partecipante (il costo include sia il laboratorio che il photo shooting) Età: da 15 anni in su Orari laboratori: ore 11.00 + 15.00 + 16.30 Orari photo shooting: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 Per i bambini: Caccia al tesoro sulle tracce di Alzecone La Caccia al tesoro ha una durata approssimativa di 90 minuti, si può partecipare singolarmente o a squadre. Ogni partecipante dovrà risolvere quesiti e trovare gli oggetti corrispondenti esposti nel Museo, facendosi aiutare dai rievocatori storici che saranno presenti e che forniranno le indicazioni per giungere al tesoro finale. Ogni partecipante giungerà al tesoro finale e riceverà un piccolo ricordo dell’esperienza al termine della caccia al tesoro.. Età: da 5 anni in su Costo: 5 euro a partecipante
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok