Ad Airola la proiezione del film Cielo Aperto di Ruggero Romano
Giovedì 6 giugno alle ore 20.30, nello spazio dell’Associazione e Circolo ARCI Textures ad Airola in via Sorlati 9, si terrà la proiezione Cielo Aperto, film di Ruggero Romano. Sarà presente anche il regista che condividerà con i presenti percezioni sul film e spiegherà il modello di distribuzione Cinema Sospeso. IL FILM 𝐂𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢. Il film mette in luce le giovani generazioni unite nel tentativo di riappropriazione della loro città, combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione. Il film racconta una storia multiculturale di resilienza a Venezia, combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione. Al centro, le giovani generazioni nel loro tentativo di riappropriazione della città. 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐜𝐨𝐮𝐯𝐞𝐫 𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚. 𝐀𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐜𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐌𝐨𝐯𝐢𝐞𝐬 𝐌𝐨𝐯𝐞 𝐔𝐬”. Inizialmente, mentre lavorava a Vancouver come lavapiatti e venditore, Ruggero ha assistito alle disuguaglianze sociali che hanno plasmato la città ed è stato ispirato a realizzare il suo primo documentario “V6A”, che ha lanciato la sua carriera nel cinema. Dopo il suo debutto nel 2019 ha continuato a produrre e dirigere documentari in stretta collaborazione con comunità emarginate in Europa e Nord America. Il suo ultimo progetto cinematografico, “Cielo Aperto”, annunciato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia, cattura la resilienza delle giovani generazioni nella controversa città di Venezia, combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione. CINEMA SOSPESO Nel 2024 Ruggero ha lanciato il nuovo modello di distribuzione “Cinema Sospeso” attraverso il quale distribuisce “Cielo Aperto” e porta avanti le sue attività con Movies Move Us. Il modello rivoluzionario, inclusivo e sostenibile del 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗦𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗼 ha l’obiettivo di democratizzare la distribuzione dei film attraverso un sistema trasparente di “pay-it-forward”. Riprendendo il nome e il concetto del “Caffè Sospeso”, ogni spettatore avrà l’opportunità, a fine film, di decidere se regalare uno o più biglietti per la proiezione successiva in un ‘altra città. In questo modo, associazioni e collettivi culturali con uno spazio in gestione potranno accogliere e ospitare la proiezione ad accesso gratuito in un processo fondato sul dono, rendendo possibile un tour cinematografico svincolato dai meccanismi di distribuzione tradizionali. Scopri di più del Cinema Sospeso a questo link: https://www.moviesmoveus.com/cinema-sospeso
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok