Nuovi percorsi di preghiera nel verde di Piana Romana con 15 edicole della Via Crucis

Tutto pronto per il “Centro di spiritualità”: il 25 maggio la benedizione e l’inaugurazione alle ore 20 Fr. Fortunato: “Vogliamo permettere a tutti senza distinzioni di sorta, di compiere un percorso di riflessione”.

di Lino Santillo

In occasione del 137° anniversario della Nascita di San Pio è previsto un grande evento di fede di particolare intensità interiore. Parliamo della benedizione e inaugurazione della monumentale Via Crucis “Padre Pio”. Alle ore 20 a Piana Romana dove si conserva il sacro “Olmo delle prime stimmate”, l’importante inaugurazione del “Pio esercizio della Via Crucis con la sacra icona di Padre Pio”. Una grande opera fortemente voluta dal Guardiano del Convento dei frati cappuccini fr. Fortunato Grottola. L’impegno quotidiano e la tenacia del Superiore della fraternità locale dei cappuccini sono stati premiati con la grande opera della Via Crucis, in un luogo di particolare spiritualità e fede, dove lo stesso Sommo Pontefice è stato presente per pregare proprio davanti all’Olmo delle stimmate. Ovviamente, tale imponente opera rappresenta senza dubbio un progetto particolare di grande fede e amore per Padre Pio e per tutti i devoti del frate stigmatizzato. Nella quiete di Piana Romana, all’ombra dell’Olmo delle stimmate la grande opera, realizzata con le offerte dei fedeli e il contributo economico della regione campania. L’importante progetto illustrato dall’attuale Guardiano del Convento dei frati cappuccini di Pietrelcina fr. Fortunato Grottola: “Dei nuovi percorsi di preghiera, integrati nel verde di Piana Romana ed accessibili a tutti i pellegrini: l’idea di realizzare un nuovo Centro di Spiritualità muove da questa intenzione, di permettere a chiunque abbia il desiderio di compiere un percorso di riflessione indipendentemente da eventuali limitazioni motorie, di avvicinarsi alla contemplazione della Passione di Cristo, alla venerazione del Santi e della Vergine, all’Adorazione Eucaristica. Questi, i temi dei diversi percorsi realizzati nel lotto di intervento del progetto già in parte realizzato. Nello specifico: il Percorso dei Santi Francescani, con dieci edicole dedicate ognuna ad una figura di riferimento della spiritualità francescana; il Percorso Mariano, culminante in una cappella dedicata alla Vergine. Il Percorso dell’Adorazione Eucaristica, con un punto di raccoglimento immaginato come “Tenda dell’Adorazione” predisposto per accogliere momenti di preghiera intorno al Tabernacolo dell’Eucarestia. La Via Crucis è stata rimodulata rispetto al progetto iniziale. Il percorso della Resurrezione, organizzato nel giardino racchiuso dal percorso della Via Crucis, in cui è stato disposto uno spazio per la meditazione del mistero della Croce, della Passione e della Resurrezione. Tutti i percorsi – rimarca il Guardiano del Convento – si dipartiranno dallo spiazzo alle spalle della Cappella dell’Olmo, dove la pavimentazione accoglierà il simbolo della “Tau Francescana” a demarcare l’impronta della spiritualità che si propone. Il primo lotto d’intervento sarà il completamento della Via Crucis, con il suo itinerario ritmato dalle quindici edicole realizzate con rivestimenti in pietra locale e copertura in legno e rame inverdito e circondate da ulivi e rose. In ciascuna di esse sarà ospitata la raffigurazione di una delle stazioni della Via Crucis, illustrate da maestri artigiani su maioliche policrome. Lungo questo percorso si preferirà una pavimentazione in pietra calcarea locale ad opera incerta scandita da fasce in pietra più scura, che unificherà l’intero tragitto. Nella progettazione del cammino, si è cercato di garantire raccoglimento e riservatezza tra una cappella e la successiva, variando le giaciture e prevedendo una particolare modellazione del terreno nel giardino intorno. In alcuni punti, – termina fr. Fortunato Grottola – il muro continuo di delimitazione e contenimento del terrapieno alle spalle delle cappelle si aprirà per dare accesso al giardino stesso ed al percorso “della Resurrezione”, in cui uno slargo ospiterà una croce e delle panche per il raccoglimento in preghiera. Allo scopo di offrire l’opportunità di compiere il cammino di preghiera anche nelle ore serali in piena sicurezza. Il progetto prevede la realizzazione di un’illuminazione diffusa a Led, integrata alle strutture e rispettosa della spiritualità raccolta del luogo”.

Print Friendly, PDF & Email