lunedì 11 Dicembre 2023 Pesco Sannita: Al via il “mese della prevenzione sanitaria per le malattie diffuse”. | infosannionews.it lunedì 11 Dicembre 2023
  • Sicurezza stradale e lavoro irregolare: a Benevento mirati servizi di controllo da parte dei Carabinieri
In evidenza
Insediato il nuovo Vicario alla Questura di Benevento

Insediato il nuovo Vicario alla Questura di Benevento

In data odierna si è insediato il nuovo Vicario della ...

Accademia Volley superata in quattro set a Monopoli

Ancora una sconfitta in campionato per l’Accademia Volley che ieri ...

Foza Italia: nuove nomine a Colle Sannita, designati commissario e vice commissario del partito

L’onorevole Francesco Maria Rubano, nella qualità di commissario provinciale di ...

Trasformazione digitale e cyberbersecurity. Al via il terzo appuntamento di Open Innovation

Trasformazione digitale e cyberbersecurity. Al via il terzo appuntamento di Open Innovation

E’ programmato per il prossimo 13 dicembre alle ore 15.00 ...

Stampa articolo Stampa articolo

Pesco Sannita: Al via il “mese della prevenzione sanitaria per le malattie diffuse”.

29/09/2023
By

L’amministrazione comunale chiama a raccolta tutti i cittadini per effettuare le visite gratuite.

Gentile: “ringrazio il personale medico e gli infermieri i quali sacrificano il proprio tempo libero alla cultura della prevenzione”.

di Lino Santillo

“Prevedere per provvedere e prevenire” è, una frase molto cara a uomini di scienza, politici e tecnici. Significa che fare un’attenta analisi di rischi e opportunità potenziali può aiutare a trovare soluzioni rapide di fronte ai problemi o a cogliere velocemente le occasioni quando si presenteranno.

Lo abbiamo sentito spesso dire in tv dagli scienziati, e non è raro sentire questa frase nello studio di un medico, o leggerla in uno dei tanti poster che tappezzano la sala d’attesa di un ambulatorio. “Prevedere per provvedere e prevenire” è una frase che spiega bene qual è la strategia migliore da adottare davanti a possibili rischi sanitari, economici o collegati ai disastri naturali. Non bisogna andare troppo a fondo per capire bene il significato di questo detto, che è facilmente comprensibile e si applica davvero a ogni aspetto della vita. Nello specifico, il sindaco di Pesco Sannita, di professione medico di medicina generale  per centinaia  e centinaia di assistiti, unitamente al gruppo amministrativo hanno organizzato nella ridente cittadina del pre-Fortore “il mese della prevenzione sanitaria per le malattie diffuse”. In particolare, le visite per: senologia; ginecologia con ecografia, Pap Test; urologia; gastroenterologia. Come pure, saranno effettuati esami di diagnostica strumentale di Ecocolor;  doppler alle caroditi e agli arti inferiori. Le date saranno rese note con appositi avvisi a totale beneficio dell’intera collettività.

Essere previdenti, e quindi organizzati, è una virtù molto importante. Meglio dunque imparare dal passato e guardare al futuro per avere un presente migliore e sereno, in particolare per la cura della propria persona.

Il detto della saggezza popolare più popolare con questo significato è quello che recita che “Prevenire è meglio che curare”. Si trova meno comunemente anche la formula “Il male previsto è mezza sanità“. In riferimento invece a chi sta ricevendo un avvertimento su un evento negativo futuro, si usa il monito “Uomo avvisato, mezzo salvato“.

Valutare i rischi e le opportunità, in qualsiasi ambito, permette di prevenire danni e anticipare il momento giusto di cogliere nuove occasioni. Ovviamente, sono in tanti a citare il pensiero del medico Bernardino Ramazzini, nato nel 1633,  considerato il padre della medicina del lavoro. Medico, docente e ricercatore, la sua opera monumentale di studio epidemiologico delle malattie professionali è stata tradotta in tantissime lingue e ha costituito il corpus della disciplina per diversi secoli. A lui è attribuita la frase “Prevenire è di gran lunga meglio che curare”.

Questa strategia è particolarmente diffusa nel mondo anglosassone, dove in campo aziendale la regola del “find and fix” (trad. “trovare e riparare”) è sostituita da quella del “predict and prevent” (“predire e prevenire”). Il ruolo di un bravo manager è infatti quello di focalizzare le energie e i fondi verso attività che possano anticipare gli eventi futuri, invece di reagire a quelli che si presentano man mano. E se questa tattica si applica principalmente in campo imprenditoriale, anche nella sfera privata e quindi nel settore della medicina, possiamo mettere in pratica il detto “Prevedere per provvedere e prevenire”.

Essere previdenti, e quindi organizzati, è una virtù molto importante. Su tale falsariga si è mosso il comune di Pesco Sannita tramite il suo condottiero – sindaco – medico  Nicola Gentile. Lo stesso primo cittadino chiama a raccolta la popolazione locale per prevenire attraverso le varie visite del tutto gratuite e poter evitare danni e interventi chirurgici al proprio organismo. Ovviamente, il sindaco Nicola Gentile intende ringraziare dalle nostre colonne del giornale l’intero personale medico, gli infermieri i quali mettono a disposizione il proprio tempo a totale servizio alla cultura della prevenzione.

Tags: