martedì 3 Ottobre 2023 Miasmi, Mastella: “Condivido preoccupazioni, per intervenire attendiamo riscontri scientifici su origini e responsabilità” | infosannionews.it martedì 3 Ottobre 2023
  • Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano
In evidenza
Al via le attività dell’ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

Al via le attività dell'ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

  ict-programmaMercoledì 4 ottobre a Palazzo Paolo V si presenta ...

Rubano (Forza Italia): “Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un’alleanza forte e credibile”.

Rubano (Forza Italia): Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un'alleanza forte e credibile.

Rubano: "alternativa a chi governa Comune Provincia e Regione".“Apprendo con ...

Miss Grand Italy: a Telese Terme vince la puteolana Krystyn Soares

Krystyn Soares, 25enne di Pozzuoli, italiana di origini Capoverdiane, alta ...

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l’acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l'acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

"Dopo le esalazioni puzzolenti dal Calore segnalate dai cittadini, nessuno ...

Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

L'Hortus Conclusus, realizzato nel 1992 dall'artista Mimmo Palladino, dopo il ...

Riapertura dell'Hortus Conclusus. Il Ministro Sangiuliano al Tempio Isiaco di Benevento

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita nel Capoluogo sannita ...

Stampa articolo Stampa articolo

Miasmi, Mastella: “Condivido preoccupazioni, per intervenire attendiamo riscontri scientifici su origini e responsabilità”

17/09/2023
By

“In molti mi scrivono per segnalarmi la persistenza di miasmi e odori poco gradevoli che proverrebbero dall’area di ponte Valentino”, così in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella. “Comprendo – aggiunge il Sindaco– le preoccupazioni dei miei concittadini e condivido pienamente l’esigenza di far luce sulle origini, le cause e le eventuali responsabilità di questo problema. Esercitando i doveri di controllo a tutela dell’ambiente e della salute pubblica, ho informato l’Autorità giudiziaria e le istituzioni, come Asl e Arpac che hanno il know-how tecnico per capire cosa sta accadendo e perché. In questi casi le istituzioni devono muoversi insieme e con spirito collaborativo. Siamo in attesa di riscontri tecnico-scientifici certi e oggettivi, in assenza dei quali non sono possibili provvedimenti e misure di contrasto. Ma nessuno abbia dubbi sul fatto che monitoriamo la situazione con attenzione e non sottovalutiamo né il disagio dei cittadini, né il potenziale rischio per l’ambiente”, conclude il sindaco Mastella.

Di questa problematica si ricorda si era interessata anche l’ASI direttamente con una campagna di monitoraggio durata 21 giorni con l’ausilio di 3 centraline constatando il superamento della soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ciò che concerne due agenti inquinanti : acido solfidrico e biossido di azoto, segnatamente nella fascia oraria compresa tra le 20 e le 8 del mattino.

Le risultanze erano state inviate all’Arpac, alla Procura della Repubblica, alla Provincia ed al Comune di Benevento.

Tags: