mercoledì 29 Novembre 2023 CCIAA Irpinia Sannio: assegnati d’ufficio i primi mille  domicili digitali | infosannionews.it mercoledì 29 Novembre 2023
  • Inosservanza delle norme di sicurezza su un cantiere edile. A Cerreto Sannita Imprenditore denunciato e sanzionato
In evidenza

Al Fatebenefratelli il 1° Dicembre il programma di ONCOLOGY Network CENTER

Venerdì  1° dicembre, presso la  Sala Congressi  dell'Ospedale Sacro Cuore ...

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Compagnia di Cerreto ...

Incidente stradale lungo il raccordo autostradale Benevento Castel del Lago: due i feriti e traffico in tilt

Incidente stradale questa sera lungo il raccordo autostradale che collega ...

Fratelli d'Italia. Arriva l'adesione del consigliere comunale di Montesarchio Gaetano Mauriello

Un nuovo importante ingresso tra le fila sannite di Fratelli ...

Stampa articolo Stampa articolo

CCIAA Irpinia Sannio: assegnati d’ufficio i primi mille  domicili digitali

26/05/2023
By

Pronti ad assegnarne 5.019 per omessa comunicazione da parte delle imprese delle PEC.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attribuito d’ufficio i primi 1.000 domicili digitali. Ma complessivamente saranno assegnati d’ufficio altri 5.019 domicili digitali per imprese individuali e società di capitale del territorio, di cui 2.549 per la provincia di Benevento e 3.470 per la provincia di Avellino.

Le imprese più virtuose sono state le società di persone: saranno attribuiti di ufficio solo 76 domicili digitali nella provincia di Benevento e 126 nelle province di Avellino.

Il domicilio digitale attribuito d’ufficio dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio (codicefiscaleimpresa@impresa.italia.it) è attivo solo per la ricezione, ed è accessibile dal Rappresentante dell’impresa tramite il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, accedendo dalla piattaforma Impresa Italia.

Le imprese iscritte al Registro delle Imprese, costituite in forma societaria o individuale, che non avevano comunicato il proprio domicilio digitale (PEC), oppure che avevano un indirizzo scaduto o revocato, dovevano regolarizzare la propria posizione entro il 30 aprile 2023.

È quanto previsto dalla Legge di conversione n. 120 dell’11 settembre 2020, che conferma le novità introdotte dal decreto “semplificazioni” D.L.n. 76/2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.

La mancata comunicazione comporta oltre all’assegnazione d’ufficio di domicili digitali, anche l’erogazione di una sanzione amministrativa che per le società sarà di 412 euro e per le imprese individuali di 60 euro.

Tags: