mercoledì 31 Maggio 2023 150 anni del Museo del Sannio: a Benevento e provincia censite mille epigrafi romane. | infosannionews.it mercoledì 31 Maggio 2023
  • Bonus Idrico,Gesesa: oltre seimila i beneficiari. Ecco come aderire
In evidenza
San Pio, si proverà a porre rimedio alla carenza di personale al P.S.

San Pio, si proverà a porre rimedio alla carenza di personale al P.S.

Presso la Regione Campania, si è svolto un incontro tra ...

Presso l'Azienda Ospedaliera San Pio attivato il servizio di Televisita

L’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento sceglie di essere sempre ...

Benevento tentata estorsione Due misure cautelari nei confronti di un 30enne e di un 29enne del luogo

Benevento tentata estorsione Due misure cautelari nei confronti di un 30enne e di un 29enne del luogo

A seguito di mirata attività d’indagine coordinata dalla Procura della ...

Il gruppo Pd: “Cosa c’entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie?”

Il gruppo Pd: Cosa c'entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie?

"In vista della ormai prossima Festa della Madonna delle Grazie, ...

La commissione ministeriale Anvur in visita ispettiva al Conservatorio ricevuta a Palazzo Mosti

La commissione Anvur, organismo ministeriale di valutazione universitaria, in visita ...

Steve Vai infiamma il Teatro San Marco di Benevento

È andata in scena, al Teatro San Marco di Benevento, ...

Stampa articolo Stampa articolo

150 anni del Museo del Sannio: a Benevento e provincia censite mille epigrafi romane.

25/05/2023
By

Lombardi: “Un  patrimonio da valorizzare con l’istituzione di un registro ufficiale”.

“Nel Sannio sono state censite circa mille epigrafi risalenti all’epoca romana, di cui circa trecento nella sola città di Benevento”.

E’ quanto emerso a margine dell’incontro, promosso da Sannio Europa (Società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale nel capoluogo sannita) con Heikki Solin, professore emerito di Letteratura Latina all’Università di Helsinki, uno dei massimi esperti epigrafisti viventi al mondo, che ha inaugurato a Benevento il ciclo di conferenze nell’ambito del progetto “Per i 150 anni del Museo del Sannio (1873-2023): una nuova immagine per un nuovo centro di cultura”, curato dal professor Marcello Rotili, coordinatore scientifico del Museo del Sannio.

“Un ricco patrimonio storico culturale – ha detto il dottor Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, aprendo i lavori – che andrebbe valorizzato magari istituendo un registro ufficiale delle epigrafi, come mi viene sollecitato dagli studiosi”. E sulla valorizzazione della rete museale di Benevento il presidente Lombardi ha aggiunto: “È in programma  di candidare la  sezione egizia a Museo Egizio, ospitandolo negli spazi di Arcos”.

“I reperti egizi in dotazione, alcuni dei quali sono pezzi unici al mondo, richiedono una valorizzazione adeguata. Ci stiamo attivando in questo senso, anche con il supporto del professore Marcello Rotili”.

Tags: