domenica 1 Ottobre 2023 Con Giuseppe Corbo Sindaco Napoli-Bari, il delegato di De Luca, Fernando Errico a confronto con la squadra ‘Per Ponte’ | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza
Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

SFF Artelesia oggi con De Giovanni. Domani appuntamenti con Giovanni Muciaccia ed Anna Foglietta

Concluso questa mattina il Back To School del Social Film ...

Stampa articolo Stampa articolo

Con Giuseppe Corbo Sindaco Napoli-Bari, il delegato di De Luca, Fernando Errico a confronto con la squadra ‘Per Ponte’

12/05/2023
By

La squadra ‘Per Ponte’ con Giuseppe Corbo sindaco ha organizzato un incontro pubblico “Ferrovia Alta Capacità/Velocità Napoli-Bari, una delle tre prospettive di crescita ‘Per Ponte’ ” dove oltre alla partecipazione di tanti cittadini è intervenuto tra gli altri il Delegato del Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca per l’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, dott. Fernando Errico.

Ricordiamo che Errico, da febbraio del 2021, è il delegato di De Luca a rappresentarlo ai tavoli e alle riunioni tecniche per gli aspetti inerenti la realizzazione della linea dell’ alta velocità con riferimento alle opere infrastrutturali, ai progetti di sviluppo e riqualificazione dei territori interessati ricadenti nel Sannio e ai connessi Accordi di programma con gli enti competenti.

Il candidato sindaco Giuseppe Corbo, dopo aver dato il benvenuto ad Errico e ai tanti pontesi presenti, prima di entrare nel vivo della discussione ha chiesto al delegato del presidente De Luca di attenzionare ancora di più, insieme a tutta la struttura della Regione, che “quest’opera infrastrutturale, nonostante abbia conseguito la Certificazione di qualità secondo il protocollo internazionale Envision con il massimo punteggio, non crei danno all’ambiente e che sia di alta sostenibilità complessiva e di poco impatto sulle dinamiche sociali ed economiche sul nostro territorio”.

Riflettori poi accesi sulla vicenda dei ristori che, in questa campagna elettorale, sembrano essere gli argomenti più ‘caldi’. A chiarire una volta e per tutte la questione è stato proprio Errico: “Abbiamo tenuto diversi incontri con i sindaci, l’amico Luca Cascone presidente della Commissione Trasporti in Regione, RFI e altri attori istituzionali territoriali. L’ultima riunione è stata lo scorso 23 febbraio a Napoli alla presenza sempre dei sindaci interessati alla tratta ed Rfi; tutti insieme abbiamo chiesto per l’ennesima volta al Governo lo sblocco dei Fondi di Sviluppo e Coesione per avviare appunto i pagamenti dei ristori alle comunità attraversate da questa grande opera. Il Governo – ha chiarito Errico – deve trasferire oltre 5 miliardi di euro alla Regione; di questi ben 50 milioni di euro vanno per i ristori che poi la Regione suddividerà e trasferirà ai Comuni interessati. Il 2% delle ferrovie già c’è, ma ora tocca al Governo!”.

E qui Fernando Errico ha precisato che il sindaco di Ponte ha sempre partecipato ai tavoli tecnici ed istituzionali che si sono tenuti sia a Napoli e sia in altre sedi istituzionali territoriali senza far mancare mai idee e proposte ‘Per Ponte’.

Naturalmente c’è stato anche un chiarimento su cosa si può fare con i fondi dei ristori: “I ristori – ha affermato Giuseppe Corbo insieme ad Errico – servono a mitigare i danni prodotti dal passaggio dell’infrastruttura e quindi finanziare lavori che interessano il territorio e opere utili alla collettività. Basta quindi fare promesse assurde! Basta promettere ancora cattedrali nel deserto! I ristori servono ad altro”.

Da più parti poi è stata evidenziata la preoccupazione per i tempi dei lavori. E anche su questo c’è stata una ulteriore delucidazione: “La nuova linea AV/AC Napoli-Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavo-Mediterraneo e questa infrastruttura, di cui Rete Ferroviaria Italiana è committente e Italferr ha curato la progettazione preliminare e definitiva, ha un investimento complessivo di 5,7 miliardi di euro. Il suo completamento, da cronoprogramma, deve essere fatto entro il 2027. Da agosto 2022 – ha affermato Errico – tutti i cantieri sono in fase di realizzazione. Pochi giorni fa è stato attivato fra Caserta e Cancello un nuovo tracciato di circa tre chilometri in variante rispetto alla linea esistente. La variante, realizzata nei tempi previsti come da cronoprogramma, è propedeutica all’attivazione entro il 2024 del tratto Cancello – Frasso Telesino. Dopo questo avviamento ci saranno successive attivazioni dei lotti dell’itinerario, ad oggi tutti in fase realizzativa. Nel 2027, al suo completamento, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e fino a Roma in 3 ore”. Poi è stato chiarito che comunque l’apertura delle tratte avverrà gradualmente con l’apertura finale dell’ultima tratta prevista nel 2027”.

Nel corso del dibattito è stato sottolineato anche da parte dei cittadini l’obiettivo di valutare la convenienza a realizzare dei ‘pit-stop logistici’ lungo la tratta per una mobilità delle merci. “Lo scalo merci con logistica in zona Asi si può dire che già è realtà, ma – ha aggiunto Errico – si potrebbe valutare qualcosa anche nell’area vitivinicola e quindi realizzare eventuali strutture di supporto al sistema produttivo territoriale. Mi farò promotore di questa cosa, nonostante siamo già in fase avanzata dei lavori”.

Al termine dell’incontro Fernando Errico, oltre a confermare il sostegno ora ma soprattutto dopo le elezioni alla squadra ‘Per Ponte’ di Giuseppe Corbo, ha annunciato che nelle prossime settimane si farà promotore di un incontro tecnico-operativo proprio al Comune di Ponte con Rfi, i sindaci del comprensorio, Luca Cascone e altre figure istituzionali del Sannio. L’unione fa la forza!

Tags: