domenica 1 Ottobre 2023 Progetto Civico San Salvatore Telesino, Abitabile: “Vogliamo un paese che sostiene chi fa impresa e crea lavoro” | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza
Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

SFF Artelesia oggi con De Giovanni. Domani appuntamenti con Giovanni Muciaccia ed Anna Foglietta

Concluso questa mattina il Back To School del Social Film ...

Stampa articolo Stampa articolo

Progetto Civico San Salvatore Telesino, Abitabile: “Vogliamo un paese che sostiene chi fa impresa e crea lavoro”

11/05/2023
By

Ormai siamo alle ultime ore di questa campagna elettorale e la squadra ‘Progetto Civico San Salvatore Telesino’ con Alfonso Abitabile sindaco che sta incontrando ogni giorno tanti cittadini di San Salvatore, toccando anche le varie contrade territoriali analizza altri due aspetti del programma: infrastrutture e tecnologia.

“Ci attiveremo per avviare il censimento antenne e ripetitori; il monitoraggio della fibra ottica e tecnologia 5G; adozioni di regolamenti atti a individuare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, in modo da ridurre al minimo l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. Ci muoveremo – spiega Abitabile – per la creazione di comunità energetiche dove associazioni di individui si uniscono per la produzione comune di energia elettrica e che forniscono alla rete le eccedenze dei loro consumi.

Sulla mobilità, metteremo in azione in particolare la creazione di un piano della mobilità che veda tutti i cittadini coinvolti in un percorso partecipato; attivazione di servizi di bike sharing, car pooling o viaggio condiviso”. E non si ferma qua Abitabile: “Creeremo una casa digitale del cittadino, ossia una porta di accesso attraverso la quale sarà possibile usufruire in maniera personalizzata dei servizi on-line offerti dal Comune di San Salvatore; servizi di alfabetizzazione digitale dedicata agli adulti; costruzione di una piattaforma per la promozione di San Salvatore come destinazione turistica; creazione di una app per acquisti online di beni e servizi (spesa, medicinali, prestazioni sanitarie) costruita e pensata come progetto territoriale che ha l’obiettivo la valorizzazione delle piccole attività commerciali esistenti e delle risorse umane che operano sul territorio”.

Alfonso Abitale, insieme alla sua squadra naturalmente, si impegnerà per un piano di rafforzamento amministrativo attraverso la valorizzazione delle competenze; e migliorerà la gestione del PNRR e next generation EU. “Attueremo una razionalizzazione della spesa – spiega la squadra ‘Progetto Civico’ – eliminando gli sprechi di gestione attraverso procedimenti di revisione della spesa così da ridurre le aliquote sulla tassazione locale per le piccole e medie imprese e per i cittadini, al fine di mettere in circolo risorse per il lavoro, gli investimenti e i servizi.

Prevedremo la creazione di piattaforme informative condivise per la gestione delle pratiche utile anche al settore Commercio, imprese ed artigianato e supporteremo l’iniziativa privata attraverso il miglioramento delle condizioni strutturali per lo sviluppo delle attività agricole, commerciali, turistiche e artigianali”. Concludono i candidati di Progetto Civico: “Per rendere il nostro territorio attrattivo, anche per gli investimenti necessari a rilanciare l’economia e il lavoro, vogliamo costruire un paese intelligente; un paese che sostiene chi fa impresa e crea lavoro.

La dimensione smart ha, ormai, assunto una valenza più ampia ed è da intendersi come opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale che faccia dell’innovazione il perno del proprio organizzarsi, facendo leva sui temi dell’ambiente, dell’accessibilità e della sostenibilità”.

Tags: