Il Premio Strega, il riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega con il sostegno e il contributo di Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca e Tirreno Power, media partner Rai, sponsor tecnici IBS.it e Sygla, ha annunciato oggi la selezione della dozzina della LXXVII edizione nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano sede istituzionale della Camera di Commercio di Roma. Il Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine – ha scelto i 12 candidati che si disputeranno l’edizione 2023 tra gli 80 titoli proposti quest’anno dagli Amici della domenica. Questi i libri selezionati:
-
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
-
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
-
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
-
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
-
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
-
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
-
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
-
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
-
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
-
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
-
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
-
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.