mercoledì 31 Maggio 2023 Corona: “Giornata dell’acqua, quest’anno la retorica politica si concentra sulla Diga” | infosannionews.it mercoledì 31 Maggio 2023
  • Bonus Idrico,Gesesa: oltre seimila i beneficiari. Ecco come aderire
In evidenza

Trofeo Shalom, la presentazione questa sera

Presentato questa sera la 38° edizione del Trofeo Shalom che ...

San Pio, si proverà a porre rimedio alla carenza di personale al P.S.

San Pio, si proverà a porre rimedio alla carenza di personale al P.S.

Presso la Regione Campania, si è svolto un incontro tra ...

Presso l'Azienda Ospedaliera San Pio attivato il servizio di Televisita

L’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento sceglie di essere sempre ...

Benevento tentata estorsione Due misure cautelari nei confronti di un 30enne e di un 29enne del luogo

Benevento tentata estorsione Due misure cautelari nei confronti di un 30enne e di un 29enne del luogo

A seguito di mirata attività d’indagine coordinata dalla Procura della ...

Il gruppo Pd: “Cosa c’entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie?”

Il gruppo Pd: Cosa c'entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie?

"In vista della ormai prossima Festa della Madonna delle Grazie, ...

La commissione ministeriale Anvur in visita ispettiva al Conservatorio ricevuta a Palazzo Mosti

La commissione Anvur, organismo ministeriale di valutazione universitaria, in visita ...

Stampa articolo Stampa articolo

Corona: “Giornata dell’acqua, quest’anno la retorica politica si concentra sulla Diga”

22/03/2023
By

Scrive Gabriele Corona : “Giornata dell’acqua, quest’anno la retorica politica si concentra sulla Diga che dovrebbe dissetare due milioni e mezzo di persone ma nei prelievi effettuati al centro dell’invaso sono stati trovati ammoniaca, fosfati, bario, streptococchi fecali ed enterococchi. Costosissima e rischiosa la potabilizzazione. Quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua alle solite manifestazioni retoriche si aggiungono le visite guidate delle scuole alla Diga di Campolattaro organizzate da ASEA, società della Provincia, che continua a non commentare i risultati delle perizie sul pericolo frana che può ostruire l’invaso e impedire i lavori, da 700 milioni di euro, per la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua. Il progetto presentato per incarico della Regione Campania da Acqua Campania spa, società totalmente privata (47,9% di Vianini-gruppo Catagirone, 47,9% di Veolia-multinazionale francese, 4,2% altri privati) prevede galleria, potabilizzatore, centrali di pompaggio e grandi reti di distribuzione per uso irriguo e idropotabile. La Diga nata per evitare le alluvioni e utilizzare l’acqua per l’agricoltura in tutto il Sannio, nel progetto aggiornato prevede di fornire da maggio a settembre solamente 2.000 litri al secondo, appena sufficienti per irrigare parte dei campi della valle telesina e parte della provincia di Caserta. Nonostante questi dati ufficiali, contenuti nel progetto finanziato anche con fondi PNRR, le associazioni degli agricoltori continuano ad accontentarsi dei “protocolli di intesa” con i presidenti della Regione e della Provincia che promettono nuovi appalti per estendere le reti idriche in altre zone della Provincia di Benevento, pur sapendo che l’acqua della Diga è destinata soprattutto all’uso idropotabile. Infatti, 29 milioni di metri cubi di acqua dovrebbero essere potabilizzati e distribuiti da giugno a settembre di ogni anno (2.700 litri/secondo), a due milioni e mezzo di abitanti del Sannio e della provincia di Caserta per sostituire l’acqua del Biferno che grazie ad accordi politici non sarà più fornita alla Campania in estate. Ma l’acqua dell’invaso è di qualità molto scarsa perché raccoglie anche scarichi fognari non depurati, percolato da impianti per il trattamento dei rifiuti, acqua piovana con stallatico disperso nei campi. La Regione Campania sa benissimo di cosa parliamo perché il laboratorio incaricato di effettuare gli esami _ha accertato più volte nel 2020 la presenza di Ammoniaca, Fosfati, Azoto Kjeldahl, Bario, Streptococchi fecali ed Enterococchi, Coliformi fecali e totali, nei campioni di acqua prelevata al centro dell’invaso dove la presenza degli inquinanti è molto diluita. Pertanto l’acqua della diga, in attesa di una campagna di prelievi ulteriori, è stata classificata di Categoria A3 (Ultima categoria per le acque potabilizzabili) ai sensi del D.Lgs 152/2006 e quindi necessita di “trattamento fisico e chimico spinto, affinamento e disinfezione”. Infatti, l’impianto di potabilizzazione previsto dal progetto della Regione, prevede complessi sistemi di filtraggio e l’aggiunta di varie sostanze chimiche per rendere potabile l’acqua con un costo di gestione annuo di 6 milioni di euro, ovviamente a carico degli utenti che per quattro mesi all’anno dovrebbero rinunciare all’acqua naturalmente pura del Biferno. Qualcuno lo spiegherà oggi ai ragazzi delle scuole che partecipano alle retoriche manifestazioni a difesa dell’acqua? Perché tacciono gli amministratori pubblici, i partiti, i sindacati e le associazioni ambientaliste?”

Tags: