lunedì 29 Maggio 2023 Domani online il sesto appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio con Galli che relazionerà sul tema: “Libertà e/èvita” | infosannionews.it lunedì 29 Maggio 2023
  • L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città
In evidenza

L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città

Scrive Alessandro Rosa : "Con l'acqua l'erba cresce. Ringrazio gli ...

Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino

Studenti al Corso Garibaldi questa mattina per la Giornata dell'Arte ...

Pietrelcina, in arrivo il grande jazz nel cuore del Sannio

Si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto la 19ª ...

Al via la 38esima edizione del Trofeo Shalom.

Benevento. Ai nastri di partenza il 38° Trofeo Shalom "Tabacchi ...

Stampa articolo Stampa articolo

Domani online il sesto appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio con Galli che relazionerà sul tema: “Libertà e/èvita”

14/03/2023
By

Mercoledi  15  Marzo 2023, alle ore 15,00 ONLINE,   si terrà il sesto  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da  Sophia”.

La lectio Magistralis sarà affidata dal prof. Carlo Galli  che relazionerà sul tema: “Libertà e/èvita”

Chi è libero, da che cosa, per che cosa? Le risposte a queste domande sono molteplici, pressoché infinite. Libertà è il concetto politico e morale più alto, più carico di valore positivo, e al tempo stesso il più indeterminato ed elusivo. È stato associato a tutto, e contrapposto a tutto.

Lo si è messo in correlazione con istanze lontane tra loro come l’individuo, la città, lo Stato, il popolo, la classe; lo si è accompagnato al diritto, alla bellezza, al bene, al piacere; lo si è equiparato alla ragione, alla conoscenza, alla volontà, all’azione.

Si è pensato che il suo opposto fosse la schiavitù, l’oppressione, ma si è anche detto che l’eccesso di libertà genera la tirannide; e anche altre nozioni come la necessità, il legame, il dovere, l’autorità sono state viste a volte come antitetiche a volte come coincidenti con la libertà.

La libertà è diversa quando è degli antichi e quando è dei moderni, quando è del cielo e quando è della terra, quando è creatrice e quando è distruttrice.

La libertà è un diritto di natura ma è anche un diritto storico-politico, è di tutti ma è anche un privilegio; è “libertà di” ma anche “libertà da”; è liberazione ma anche costruzione di ordine; è la protagonista della storia, ma è anche ciò che nella storia non si realizza mai.

Carlo Galli ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna. È stato a lungo presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e direttore della rivista “Filosofia politica”. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come il Mulino e Laterza, collabora con il quotidiano “la Repubblica”.

Nei suoi studi ha analizzato le categorie politiche moderne (tra cui Stato, sovranità, rappresentanza, guerra) nella loro trasformazione storico-concettuale. Tra le sue opere recenti: Il disagio della democrazia (Torino 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari 2012); Itinerario nelle crisi (Milano 2013); Riforma costituzionale: le ragioni del No (Roma-Bari 2016); Democrazia senza popolo.

Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana (Milano 2017); Marx eretico (Bologna 2018); Sovranità (Bologna 2019); Guerra (a cura di, Roma-Bari 2004, 20195); Forme della critica. Saggi di filosofia politica (Bologna 2020); Platone, la necessità della politica (Bologna 2021).

Introduce: prof.ssa Carmela D’Aronzo-Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia “

Coordina: profssa Antonella Tartaglia Polcini

Assessora alla cultura del comune di Benevento

Tags: