lunedì 29 Maggio 2023 Il 13 Marzo si terrà il quinto  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio con il prof. Alfonso Celotto | infosannionews.it lunedì 29 Maggio 2023
  • Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino
In evidenza

Conservatorio N. Sala Benevento. Baricentro Armonico: Laboratorio di Musica d’insieme

Martedì 30 e mercoledì 31 maggio 2023 avrà luogo presso ...

Gesesa mercoledi 31 Maggio illustrerà info e novità sul Bonus Idrico

Mercoledì 31 maggio alle ore 16.00 presso la sede legale ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Benevento – In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile ...

Infrastrutture, Petitto: Avellino e Benevento parlano ad un unica voce, sulla piattaforma logistica fiducia nel Governo

L’intervento del consigliere regionale del gruppo misto in Consiglio provinciale.“Confronti ...

L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città

Scrive Alessandro Rosa : "Con l'acqua l'erba cresce. Ringrazio gli ...

Stampa articolo Stampa articolo

Il 13 Marzo si terrà il quinto  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio con il prof. Alfonso Celotto

10/03/2023
By

Tema del quinto incontro sarà: “Fondata sul lavoro “

Lunedì 13  Marzo 2023, alle ore 15,00 presso l’auditorium S. Agostino  si terrà il quinto  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da  Sophia”.

La lectio Magistralis sarà affidata dal prof. Alfonso Celotto che relazionerà sul tema: “Fondata sul lavoro “

Tutto doveva essere pronto per la fine del 1946 e invece è pronto soltanto il progetto. L’articolo 1 della nuova Carta recita: “L’Italia è una repubblica democratica”. Senza aggettivi, senza specificazioni. E qui si apre il vero conflitto. Va scritto un preambolo della Costituzione, ma soprattutto va scelto il fondamento della Repubblica. Le influenze si intrecciano e si sommano, e il Dottore diventa il perno della trattativa, per la sua abilità giuridica e diplomatica. Lavora molto. Di giorno sempre in giro per riunioni, la notte alla scrivania, a casa. Carmela si incuriosisce: tutte le mattine trova la scrivania del Dottore ingombra di carte e foglietti. Rimettendola a posto, non può fare a meno di notare che tra gli appunti ci sono pezzi di articoli della nuova costituzione.. Le cose, intanto, si complicano, e aumentano le pressioni di americani e russi. E se fosse possibile accontentare tutti? Forse il testo dell’articolo 1 potrebbe essere il vero compromesso. L’art. 1 della nostra Costituzione è molto di più della sinossi di un romanzo, ma può essere raccontato anche come una storia di vita, di passioni, di lotte.Il senso profondo del principio “fondata sul lavoro” è il senso dell’accordo fondamentale sulla nuova Repubblica, una repubblica in cui tutti dobbiamo lavorare e partecipare.

Alfonso Celotto (Castellammare di Stabia, 1966) vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; della Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. E’ stato capo di gabinetto e capo ufficio legislativo di vari ministri.E’ spesso ospite in radio e in televisione come esperto sulla Costituzione e sul funzionamento della macchina dello Stato.

Tra i suoi libri:  Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2014),  La Corte costituzionale. (il Mulino, 2018),  È nato prima l’uomo o la carta bollata? Storie incredibili (ma vere) di una Repubblica fondata sulla burocrazia (RaiLibri, 2020). L’enigma della successione (Feltrinelli, 2021); Fondata sul lavoro (Mondadori, 2022); La Costituzione presbite (Bompiani, 2023)

Saluti istituzionali:

Clemente Mastella

Sindaco di Benevento

Introduce: prof.ssa Carmela D’Aronzo-

                     Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia “ Coordina:  prof.ssa Cristina Ciancio

          Docente di Storia del diritto medievale e moderno

                 Università degli studi del sannio

Filosofia e Musica  a cura degli studenti  del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di

Tags: ,