lunedì 29 Maggio 2023 Venerdi 10 Marzo 2023 on line il quarto appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio | infosannionews.it lunedì 29 Maggio 2023
  • Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino
In evidenza

Gesesa mercoledi 31 Maggio illustrerà info e novità sul Bonus Idrico

Mercoledì 31 maggio alle ore 16.00 presso la sede legale ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Benevento – In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile ...

Infrastrutture, Petitto: Avellino e Benevento parlano ad un unica voce, sulla piattaforma logistica fiducia nel Governo

L’intervento del consigliere regionale del gruppo misto in Consiglio provinciale.“Confronti ...

L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città

Scrive Alessandro Rosa : "Con l'acqua l'erba cresce. Ringrazio gli ...

Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino

Studenti al Corso Garibaldi questa mattina per la Giornata dell'Arte ...

Stampa articolo Stampa articolo

Venerdi 10 Marzo 2023 on line il quarto appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio

09/03/2023
By

Venerdi 10 Marzo 2023, alle ore 15,00, si terrà on line il quarto appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. La lectio Magistralis sarà affidata al Prof. Carlo Sini che relazionerà sul tema: “Libertà vo cercando “ Sulla libertà pesano antichi pregiudizi. Con un riferimento articolato a Kant e a Spinoza, la lezione tratterà la differenza tra essere liberi e diventarlo. Carlo Sini, già professore di Filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, è membro dell’Accademia dei Lincei. Studioso del pragmatismo americano e della fenomenologia, ha sviluppato un rilevante approccio teorico ai legami tra filosofia e scrittura, con particolare riguardo all’alfabeto greco inteso come forma logica del pensiero occidentale. Negli ultimi anni si è dedicato a un’ampia sistemazione “enciclopedica” del sapere filosofico che lo ha condotto a discutere i temi della pratica tra etica, politica ed economia. Tra le sue opere recenti: Figure di verità (Milano 2014); Enzo Paci: Il filosofo e la vita (Milano 2015); Inizio (Milano 2016); Trittico (Milano 2018); La vita dei filosofi (Milano 2019); Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (con G. Pasqui, Milano 2020); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con T. Pievani, Milano 2020); La tenda. Teatro e conoscenza (con A. Attisani, Milano 2021); Idioma. La cura del discorso (Milano 2021); Spinoza o la buona vita (Milano 2022). Jaca Book pubblica l’edizione delle sue Opere. Introduce: prof.ssa Carmela D’Aronzo- Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia Coordina: prof.ssa Francesca Russo Docente di storia e filosofia . Liceo di S.Agata dei Goti. L’incontro sarà ONLINE

Tags: