mercoledì 24 Aprile 2024 Solopaca nel PNRR per il Paesaggio rurale e la Biodiversità viticola storica | infosannionews.it mercoledì 24 Aprile 2024
In evidenza
“CampaniaAlleva: successo frutto di sinergia, ora al lavoro per l’Ente fiera”

CampaniaAlleva: successo frutto di sinergia, ora al lavoro per l'Ente fiera

"CampaniaAlleva è stato un successo straordinario. Ringraziamo il presidente Davide ...

ASL BN, Scelta e revoca del medico di base: stiamo affrontando le difficoltà

ASL BN, Scelta e revoca del medico di base: stiamo affrontando le difficoltà

L'ASL Benevento fa il punto sulle attuali difficoltà riscontrate dai ...

Barone, abolizione del numero chiuso a medicina, : “Ottima notizia l’approvazione del testo base nel Comitato Ristretto”

Barone, abolizione del numero chiuso a medicina, : Ottima notizia l'approvazione del testo base nel Comitato Ristretto

"L'approvazione nel Comitato Ristretto della commissione Cultura, Istruzione, Ricerca scientifica, ...

Tutela dell’ambiente e sostenibilità: San Nazzaro celebra la giornata mondiale della Terra

In occasione della Giornata mondiale della Terra che si celebra ...

A CampaniAlleva successo del ‘Cecatiello Paupisano’ nel corso del laboratorio esperienziale

Grande successo pochi giorni fa del laboratorio di enogastronomia sul ...

Stampa articolo Stampa articolo

Solopaca nel PNRR per il Paesaggio rurale e la Biodiversità viticola storica

01/02/2023
By

La ricerca sul territorio viticolo di Solopaca, negli aspetti agronomico-pedologico, climatico-ambientale, storico-topografico, genetico, ampelografico ed enologico approda al PNRR, sui finanziamenti per i Partenariati estesi (Pe5, Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività) tra Università ed Enti pubblici di ricerca.

Iniziata in contemporanea, nel 2015, dal CREA – Viticoltura ed Enologia (VE) e dal CNR – Ist. per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) e confluita, alla fine del 2019, nel progetto BAS VO: Biodiversità Agricola Storica della Vite e dell’Olivo dell’Ist. delle Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC), estende ora i suoi risultati all’interno del pìù vasto progetto CHANGES (Cultural Heritages Active innovation for Next-Gen Sustainable society), ampliando il partenariato all’Ist. di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR IRET)

La linea del progetto, dedicata a Historical landscapes, Traditions and Cultural identities (capofila Università degli Studi di Bari e “La Sapienza” di Roma), accoglie, riconosce e intende approfondire l’esperienza maturata a Solopaca nei suoi caratteri di

a) processo bottom-up di crescita, con innesco culturale nella conoscenza e nella consapevolezza delle potenzialità territoriali (suoli, ambiente, paesaggio), culturali (pratiche tradizionali e biodiversità), agronomiche e produttive (uve e vino nelle loro storicità e qualità) grazie all’incontro fra domanda dei produttori e risposta della ricerca;

b) sostenibilità delle pratiche colturali nella gestione dei suoli, delle risorse idriche e nello sfruttamento di quelle peculiarità colturali e ambientali che consentono di avere frutti sani, riducendo al massimo il ricorso alla chimica;

c) valorizzazione del territorio rurale attraverso il riconoscimento del suo paesaggio quale componente fondamentale del Patrimonio Culturale e la partecipazione della comunità nella sua riscoperta e riappropriazione.

Grazie alla collaborazione fra viticoltori, riuniti nell’Associazione Vignaioli di Solopaca a.p.s., e ricercatori, affiancati dalla Regione Campania, Solopaca viene esaminata, valutata ed esplorata per candidarsi a diventare uno dei modelli nazionali ed europei di sviluppo sostenibile impostato sul Patrimonio Culturale rurale.

Il paesaggio viticolo, inteso nella somma di pratiche colturali tradizionali (forme miste e promiscue), di architetture ed infrastrutture secolari, di biodiversità culturale viticola autoctona e di un vino tipico tramandato nei secoli, diventa l’elemento costituente di una rete ecologica imperniata sul comprensorio del Parco Regionale Taburno Camposauro e la base per un impulso economico che sia complementare alle attività esistenti, nel settore vitivinicolo e in altri.

La concretezza dell’obiettivo risiede nella messa a punto di strumenti concreti per i produttori quali una maggiore e documentata conoscenza del terroir, resa disponibile anche tramite la formazione, i provvedimenti di riconoscimento, tutela e tipicità del paesaggio rurale in ogni sua parte, delle forme colturali, delle varietà e dei prodotti derivati, e un inquadramento delle esigenze di ripristino, conservazione e gestione dei suoli e delle risorse idriche.

Con questi e la stesura di un piano programmatico di interventi da compiere sul territorio si porranno anche le premesse per più candidature su ulteriori piani di finanziamento, sino al completamento delle opere e al rilancio di un territorio, conosciuto e apprezzato nei secoli.