venerdì 24 Marzo 2023 Pietrelcina. Edificio scuola elementare chiuso per inagibilità. | infosannionews.it venerdì 24 Marzo 2023

  • Fondi Regionali. Oltre 9 milioni alla Provincia per la Fondo Valle Isclero
Smooth Slider

Confindustria e Asl ripropongono il progetto di Promozione della Campagna di Prevenzione Oncologica

Confindustria ed ASL ripropongono il modello di sinergia pubblico-privatonel campo ...

Il 30 marzo l'annuncio dei dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega

Giovedì 30 marzo, alle ore 11.30, si terrà la conferenza ...

Uova di Pasqua Ail: a marzo torna l'appuntamento con la solidarietà

Le Uova di Pasqua AIL Benevento ODV Sezione “Stefania Mottola”Il ...

L'Istituto Superiore G.Alberti di Benevento partecipa alle Goiornate FAI di Primavera

Giornate FAI di primavera. L'evento avra' inizio presso il Palazzo ...

Il sindaco Mastella, ha incontrato una delegazione del Fai: garantita massima collaborazione

Il sindaco Mastella, ha incontrato una delegazione del Fai: garantita massima collaborazione

Benevento - Il sindaco Clemente Mastella ha incontrato stamane una ...

Stampa articolo Stampa articolo

Pietrelcina. Edificio scuola elementare chiuso per inagibilità.

29/01/2023
By

Alunni trasferiti in un altro plesso per poter continuare le lezioni. La protesta della minoranza. Una storia che dura dal 2019.

di Lino Santillo

Scoppia la polemica tra la minoranza nei confronti del gruppo di maggioranza per l’edificio della scuola elementare  ubicato in viale Cappuccini, chiuso per inagibilità, in attesa del lavori di adeguamento sismico. Senza dubbio, un fulmine a ciel sereno che ha visto il malumore tra tantissime famiglie e in particolare tra i genitori degli alunni. Una storia lunga  e infinita che dura da svariati anni, durante la “gestione” dell’ex sindaco Domenico Masone. Ovviamente, il gruppo di opposizione ha inteso rendere edotta l’intera popolazione per tale situazione che si trascina da tempo. Gli stessi consiglieri hanno dichiarato: “la verità fa male, ma viene sempre a galla, per cui la storia ci ha dato ragione”.

“Nel 2019 l’allora gruppo di minoranza presentò al sindaco Domenico Masone un’interrogazione urgente, come pure agli uffici preposti per chiedere delucidazioni sull’agibilità della scuola elementare. L’ex sindaco, – continua il gruppo consiliare “Avanti Pietrelcina”- rispose dopo diverso tempo, che era stata richiesta una perizia tecnica che certificava come in realtà l’edificio fosse sicuro, ma per un cavillo burocratico non risultasse a norma. In realtà, la relazione diceva che la struttura appariva solida ma che non si potesse assicurare, in caso di eventi sismici, la sua tenuta. Tradotto in sintesi: non era sicura. Alla fine, dopo ben quattro anni da questo episodio, il nuovo sindaco (Salvatore Mazzone N.d.r.) si prende giustamente la responsabilità di chiudere la scuola elementare per effettuare i necessari lavori del caso. E pensare che spesso ci accusavano di dire inesattezze per essere contro a prescindere!

Nel frattempo per quattro anni il personale scolastico e i bambini sono andati a scuola in un edificio non sicuro (a seconda dell’interpretazione autentica delle norme). Per fortuna non abbiamo contato né danni né vittime. Per fortuna! Ma come avevamo già detto nel 2019 “la gravosa responsabilità di un sindaco non deve diventare un atto di irresponsabilità nei confronti di un paese intero”. “In passato – rimarcano i consiglieri di opposizione – l’errore più grave del sindaco Domenico Masone e di chi lo ha compiaciuto e seguìto è stato quello di mettere la testa sotto la sabbia per non dare ragione o credito a una minoranza responsabile, esponendo un’intera comunità ad eventuali pericoli. Non possiamo che essere contenti, quindi, della decisione dell’attuale sindaco di chiudere il plesso e sosteniamo pienamente questa decisione. Pertanto, invitiamo Comune, scuola, e genitori (ognuno per la propria parte) a favorire il confronto, – terminano i consiglieri di minoranza – nell’ottica di trovare le soluzioni migliori per bambini e ragazzi affinché possano andare a scuola in sicurezza e tranquillità, anche in questa situazione straordinaria che vede la scuola elementare spostata su altri plessi”.

Ovviamente, alla luce di tale protesta e quindi di delucidazioni del gruppo di minoranza all’intera collettività, sorgono dei dubbi da parte di alcuni cittadini. Possibile che nessuno dei vertici della scuola era al corrente di tale anomalìa nella struttura  che durava da svariati anni? Possibile che nessun genitore era a conoscenza di tale precarietà dell’edificio? Senza dubbio, una situazione abnorme che va chiarita nelle sedi competenti per fare luce  e capire il perchè gli alunni sono andati a scuola in tale struttura e che solo ora è stata chiusa. Anche se va detto, che nella passata amministrazione l’attuale primo cittadino era assessore e rivestiva il ruolo di vice – sindaco dell’allora primo cittadino Domenico Masone.

Tags: