venerdì 31 Marzo 2023 Cerreto.Azione Cattolica, parte il ciclo di incontri unitari | infosannionews.it venerdì 31 Marzo 2023

  • Per la prima volta in Campania l'evento nazionale Moto Guzzi World Club
Smooth Slider
Gruppo Pd al Comune di Benevento : “Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un’immagine di città abbandonata”

Gruppo Pd al Comune di Benevento : Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un'immagine di città abbandonata

"Comprendiamo che per piazzale Venanzio Vari l'amministrazione comunale abbia in ...

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

“La proroga dei contratti in scadenza per i prossimi 3 ...

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

GESESA-TOCCO CAUDIO, lunedì 03 Aprile interruzione idrica notturna per lavori ...

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

Il Presidente f.f. dell’Assemblea Provinciale di Benevento del Partito Democratico, ...

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Benevento - Sarà attiva da martedì 4 aprile la nuova ...

Stampa articolo Stampa articolo

Cerreto.Azione Cattolica, parte il ciclo di incontri unitari

27/01/2023
By

Dalle parole danzanti, proposte l’anno scorso, per giungere sempre più ad acquisire coscienza e consapevolezza dello scegliere d’imparare a ballare sotto la pioggia nonostante la tempesta, proposto per quest’anno associativo. Cioè vivere nel miglior modo possibile, dando il proprio contributo non da passivi cristiani da salotto e alla finestra ma sempre in piedi e in cammino, pronti a prendersi cura dell’altro, dei suoi bisogni e delle sue necessità, senza aspettare che passi la bufera, senza rinchiudersi in prigioni e senza mettersi macigni sul proprio cuore.

Provocatoriamente intitolato “Dove si balla” (dal brano presentato da Dargen D’Amico nello scorso Festival di Sanremo), il ciclo di incontri unitari annuale dell’Azione Cattolica diocesana, che inizierà domani sera sabato 28 gennaio alle ore 18:15 a Puglianello (chiesa parrocchiale) provando a riscoprire il verbo “abitare”, vuole essere, come sempre, un invito alle scelte consapevoli e alla bellezza del vivere in fraternità, responsabilità e leggerezza, cioè senza prigioni e macigni sul cuore. Non superficialità, menefreghismo e indifferenza, ma un attraversare le cose con concretezza e essenzialità, senza lasciarsi appesantire da ancore e freni a mano, soprattutto nei periodi difficili del proprio percorso, senza mai togliere lo sguardo, nè senza mai spaventarsi (per quanto naturalmente non facile che questo sia), dalla realtà attuale che ci circonda, tra bellezze e amarezze, tra sogni e incertezze, tra venti guerra e spiragli di pace e di speranza. Il vivere ogni istante che c’è stato donato come un antidoto alla sfiducia, allo scoraggiamento, al disfattismo, alle tante situazioni terribili che vediamo e che, molte volte, si vive in prima persona nel proprio cammino. “Il costruire speranza, alla luce del Vangelo, il provarci sempre, nonostante gli ostacoli e le difficoltà – afferma il presidente diocesano di Azione Cattolica Giovanni Pio Marenna – significa non smettere di riconoscere la presenza del sole anche quando piove, non smettere di guardare la bellezza attorno e dentro di noi. Che poca di certo non è. Ma, qualora lo fosse, proprio da quella bisognerebbe partire e ripartire. Lavoro, ambiente, nonviolenza – prosegue Marenna – politica, disuguaglianze, migrazioni, dialogo e ascolto tra le generazioni. Vedere la realtà per quella che è, valutare qual è il contributo che, alla luce del Vangelo e della Dottrina Sociale, si può dare e agire, provando a mettere in pratica quello in cui si crede. Ma, in tutto questo, non si può mai non partire e non chiamare per nome e cognome gli scogli e le criticità presenti per provare a superarle e ad attraversarle. Gesù ce lo ricorda, ancora una volta, proprio nel Vangelo di quest’anno associativo di non smettere di essere fiduciosi, anche di fronte a situazioni complicate e disperate, provando a togliere tutto ciò che di superfluo e inutile ci appesantisce e avvelena, per raccontare a tutti la novità e la bellezza di una vita vissuta alla sequela del Signore”. Sarà ospite di questo primo incontro il prof. Roberto Alessandrini, docente di Antropologia e Ermeneutica pedagogica presso l’Istituto “Progetto Uomo”, sede aggregata dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Tags: