domenica 1 Ottobre 2023 Gli alunni dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell’Istituto Alberti coinvolti nel Corso di Orientamento (PCTO) | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza
Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

SFF Artelesia oggi con De Giovanni. Domani appuntamenti con Giovanni Muciaccia ed Anna Foglietta

Concluso questa mattina il Back To School del Social Film ...

Stampa articolo Stampa articolo

Gli alunni dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell’Istituto Alberti coinvolti nel Corso di Orientamento (PCTO)

26/01/2023
By

Durante il mese di gennaio studenti della classe V dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell’Istituto Alberti di Benevento sono stati coinvolti nel Corso di Orientamento (PCTO) “Mission 2023: preparing the World for Climate Change and building a better future for everyone eveywhere”, con coordinatore la Prof.ssa Silvia Ullo, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.

Nello specifico, con il supporto dei professori del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica di prossima attivazione (a partire da settembre 2023), di docenti delle scuole e di studenti americani provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston (USA) e ospitati dall’Ateneo sannita, i ragazzi delle scuole superiori hanno avuto la possibilità di formulare possibili idee per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici e sviluppare mini-progetti per passare dalle idee alla loro realizzazione pratica.

Il PCTO si è concluso il 25 gennaio 2023 presso il Sant’Agostino del Dipartimento di Ingegneria, occasione nella quale diversi gruppi di studenti con i loro Tutor MIT hanno presentato in inglese le loro idee progettuali. Nello stesso incontro gli studenti MIT hanno presentato le loro attività di ricerca svolte presso Unisannio con i professori di Ingegneria Elettronica e Biomedica.                 In particolare i tre gruppi di studenti dell’Alberti sono stati:        

1) Carolla Angelo, D’Agostino Francesca Pia, con Zitong Chen Stella come MIT Tutor;                                                                                                                                                                       2) Cerella Filippo, Francesca Chiara, Panarese Mauro, Puzio Francesco Pio,Vignogna Manuel con Esha Ranade e Claire Lu come MIT Tutor;

3)Caporaso Marika, Pacelli Pamela Pia, Repola Gaia, con Lana Van Note come MIT Tutor.                                                                                                       Il percorso si è concluso con la consegna degli attestati a tutti gli studenti e la premiazione dei vari gruppi con coppe e gadget da parte di Unisannio.

Il lavoro, benchè svolto in un tempo limitato, è stato davvero straordinario a dimostrazione di come le giovani menti possano essere sempre sorgente di risorse incredibili e straordinarie.

Una grande soddisfazione per la Dirigente Scolastica dell’Alberti, Silvia Vinciguerra e per i docenti che hanno curato la preparazione degli alunni ; ma il nostro encomio va soprattutto agli studenti che hanno dimostrato che le nuove generazioni sono in grado di affrontare le sfide che il mondo propone e che la scuola rappresenta per tutti una grande opportunità di crescita culturale e personale.

Tags: