venerdì 24 Marzo 2023 Indagine DDA di Catanzaro sula ‘ndrangheta: ordinanza di custodia cautelare per un 55enne di Sant’Agata dei Goti | infosannionews.it venerdì 24 Marzo 2023

  • Fondi Regionali. Oltre 9 milioni alla Provincia per la Fondo Valle Isclero
Smooth Slider

Confindustria e Asl ripropongono il progetto di Promozione della Campagna di Prevenzione Oncologica

Confindustria ed ASL ripropongono il modello di sinergia pubblico-privatonel campo ...

Il 30 marzo l'annuncio dei dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega

Giovedì 30 marzo, alle ore 11.30, si terrà la conferenza ...

Uova di Pasqua Ail: a marzo torna l'appuntamento con la solidarietà

Le Uova di Pasqua AIL Benevento ODV Sezione “Stefania Mottola”Il ...

L'Istituto Superiore G.Alberti di Benevento partecipa alle Goiornate FAI di Primavera

Giornate FAI di primavera. L'evento avra' inizio presso il Palazzo ...

Il sindaco Mastella, ha incontrato una delegazione del Fai: garantita massima collaborazione

Il sindaco Mastella, ha incontrato una delegazione del Fai: garantita massima collaborazione

Benevento - Il sindaco Clemente Mastella ha incontrato stamane una ...

Stampa articolo Stampa articolo

Indagine DDA di Catanzaro sula ‘ndrangheta: ordinanza di custodia cautelare per un 55enne di Sant’Agata dei Goti

26/01/2023
By

Si tratta di Giovanni Izzo, legale rappresentante della “Ecologia Unitrans”, società di trasporti e stoccaggio rifiuti insieme ad altre 55 ordinanze di custodia cautelare in carcere ed ai domiciliari emesse dalla Procura della Repubblica DDA di Catanzaro,   Procuratore Capo Dott. Nicola Gratteri, e dal Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Francesco Messina.

Il nome dell’Izzo è stato inserito nell’elenco  pubblicato dal Corriere di Calabria e dalla Gazzetta del Sud. Per le testate le ipotesi di reato, a vario titolo, sono: associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegale di armi, sequestro di persona, trasferimento fraudolento di valori, illecita concorrenza con violenza e minaccia e traffico di influenze illecite, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, nonché di corruzione, rivelazione di segreto d’ufficio e associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione ed al riciclaggio di macchine agricole, aggravate dalla transnazionalità e dall’agevolazione mafiosa.

L’operazione ha visto coinvolte le città di Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Avellino, Benevento, Parma, Milano, Cuneo, L’Aquila, Spoleto e Civitavecchia.

Tags: