venerdì 31 Marzo 2023 ANPCI Campania, Zaccaria Spina scrive ai vertici regionali in merito al nuovo Piano Dimensionamento scolastico | infosannionews.it venerdì 31 Marzo 2023

  • Per la prima volta in Campania l'evento nazionale Moto Guzzi World Club
Smooth Slider
Gruppo Pd al Comune di Benevento : “Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un’immagine di città abbandonata”

Gruppo Pd al Comune di Benevento : Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un'immagine di città abbandonata

"Comprendiamo che per piazzale Venanzio Vari l'amministrazione comunale abbia in ...

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

“La proroga dei contratti in scadenza per i prossimi 3 ...

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

GESESA-TOCCO CAUDIO, lunedì 03 Aprile interruzione idrica notturna per lavori ...

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

Il Presidente f.f. dell’Assemblea Provinciale di Benevento del Partito Democratico, ...

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Benevento - Sarà attiva da martedì 4 aprile la nuova ...

Stampa articolo Stampa articolo

ANPCI Campania, Zaccaria Spina scrive ai vertici regionali in merito al nuovo Piano Dimensionamento scolastico

26/01/2023
By

In merito al nuovo Piano Dimensionamento Scolastico, approvato dal governo Meloni nella Legge di Bilancio 2023, il presidente regionale dell’ANPCI Campania (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia) Zaccaria Spina, unitamente al vice presidente nazionale Arturo Manera, ha scritto ai vertici delle istituzioni regionali riprendendo le osservazioni già espresse dalla presidente nazionale Franca Biglio, per sottolineare il pericolo di penalizzazione dell’organizzazione scolastica sull’intero territorio nazionale, in particolare per le regioni del Sud.

La cifra attuale di studenti da assegnare a ciascun istituto, infatti, passerà da 600 a 900/1000. Ne deriva che verranno realizzati accorpamenti degli istituti. Secondo una prima stima effettuata, entro due anni, chiuderanno 700 scuole. Il presidente di ANPCI Campania ha rivolto un appello urgente affinché ci si adoperi, ciascuno per le proprie competenze, per scongiurare il taglio che andrà ancora una volta a colpire i territori più deboli.

L’associazione richiede “un immediato intervento affinché non vengano ulteriormente depauperati il settore della cultura, le comunità delle aree interne e dei comuni di minore dimensione geografica, in particolare quelli ricadenti nei territori marginali o nelle aree montane ed insulari già esposti al fenomeno dello spopolamento”.

Secondo il numero uno di ANPCI Campania e componente del direttivo nazionale, si tratta di una scelta politica precisa, in continuità con quanto già realizzato in passato, fondata su una visione economicistica e aziendalista della scuola. “La presenza della scuola sul territorio – aggiunge Spina – costituisce un patrimonio irrinunciabile di cui non si può fare a meno per la vitalità della stessa collettività locale. I piccoli comuni non possono incassare questo ennesimo colpo, di questo passo si finirà per sopprimerne buona parte. Da tempo ormai – conclude nella sua missiva – a fronte di notevoli aumenti della spesa pubblica si rilevano riduzioni ed impoverimento dei trasferimenti e provvedimenti a scapito degli enti locali”.

La missiva è indirizzata ai presidenti della Giunta e del Consiglio regionale della Campania, De Luca e Oliviero, ai presidenti della I e della VI Commissione permanente della Regione, Sommese e Fiola, e all’assessore all’Istruzione della regione, Fortini; della problematica erano già stati interessati i presidenti di Senato e Camera, il presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro dell’Istruzione oltre i presidenti di tutti i gruppi Parlamentari di Camera e Senato.

Tags: ,