martedì 26 Settembre 2023 Benevento. Inaugurata all’Arcos la mostra “Mythos” di Andrea Vizzini | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Benevento. Inaugurata all’Arcos la mostra “Mythos” di Andrea Vizzini

22/01/2023
By

Il Vice Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Capuano, con il direttore artistico di Arcos, Ferdinando Creta, hanno inaugurato oggi presso la Sezione Arte Contemporanea del Museo Arcos la personale di Andrea Vizzini dal titolo “Mythos”. La mostra, che si avvale del coordinamento scientifico di Francesco Creta e quello organizzativo di Italo Mustone, si realizza con il supporto del presidente Giuseppe Sauchella della Società partecipata della Provincia, Sannio Europa, e grazie al gallerista Michele Loria, consiste in una personale ed originale rivisitazione dell’artista siciliano di opere pittoriche e scultoree di straordinaria importanza artistica, storica e culturale che hanno segnato il corso dei secoli nell’area del Mediteranneo. Vizzini è nato nel 1949 a Grotte (Agrigento) ed è un pittoree scultore di caratura internazionale, ha sottolineato il direttore artistico Ferdinando Creta, che ha rimarcato con orgoglio il nuovo appuntamento della Sezione di Arcos, uno dei prestigiosi capisaldi della Rete Museale della Provincia di Benevento.«Il titolo Mythos – ha spiegato il direttore Creta – oltre a solleticare l’immaginazione, in qualche modo, ce ne anticipa la visione. Una visione dove l’accostamento del classico al contemporaneo, basilare nel linguaggio pittorico dell’artista, attraverso tutte le stagioni della pittura, ci riporta ai miti della classicità. Una classicità che già vive gli spazi di Arcos celebrando il mito più famoso della mitologia egizia con i reperti archeologici del Tempio perduto della Dea egizia Iside a Benevento». La mostra è accompagnata da un catalogo con interventi critici di Ferdinando Creta, Domenico Rea, Pierre Restany, Leonardo Sciascia, Enrico Crispolti, Umberto Eco, Ennio Pouchard, Massimo Rizzante, Cesare Orler.

Tags: