sabato 25 Marzo 2023 Unisannio: nominati i membri esterni del CDA. I manager Salvatore Cincotti e Dario Avallone resteranno in carica fino al 2025 | infosannionews.it sabato 25 Marzo 2023

  • Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC
Smooth Slider

Corona : Le buche del campo da Golf per piantare broccoli.

Scrive Gabriele Corona : "I proponenti di “Tierra Samnium Golf ...

Il Presidente De Caro visita l’azienda Minicozzi: “Un esempio da imitare”.

“Agricoltura italiana sotto attacco in Europa? E’ francamente un atteggiamento ...

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Ieri, venerdì 24 Marzo, la segreteria del Partito Democratico di ...

Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a Benevento

"Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a ...

Istituto Alberti: Seminario del prof. Panarese su Il ruolo del medico legale nelle indagini di P.G.

L’Aula Magna dell’IIS “G. Alberti” di Benevento ha avuto il ...

9° Festival Filosofico del Sannio: martedi 28 Marzo lectio Magistralis di Gherardo Colombo

Martedi 28 Marzo 2023, alle ore 15,00, presso il teatro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Unisannio: nominati i membri esterni del CDA. I manager Salvatore Cincotti e Dario Avallone resteranno in carica fino al 2025

19/01/2023
By

Il Rettore dell’Università del Sannio, sentito il Senato accademico, ha nominato i componenti esterni del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Sannio. Si tratta di Salvatore Cincotti, amministratore delegato di Altergon Italia, azienda del settore chimico-farmaceutico, con sede a Morra de Sanctis, e Dario Avallone, direttore del Centro di Ricerca e Innovazione di Engineering, azienda del settore software e servizi IT operante in Italia e in continua espansione nel mondo. Resteranno in carica fino al 2025.

“La scelta di due manager di aziende leader in tecnologie di frontiera – dichiara il Rettore Gerardo Canfora – nasce dalla volontà di creare sinergie sempre più solide tra formazione, ricerca e sistema produttivo. Il rapporto tra università e impresa è essenziale per favorire una migliore risposta del sistema formativo alle esigenze del mercato del lavoro. Negli ultimi decenni, mondo accademico e industria stanno collaborando sempre più intensamente, scoprendo i benefici di una vicinanza che aiuta ad accelerare innovazione e produzione. La nostra Università collabora da tempo con le aziende sia locali sia nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie, contribuendo in maniera significativa all’innovazione e allo sviluppo economico del territorio e del Paese”.

Tags: