martedì 28 Marzo 2023 Concesso al comune di Benevento il contributo per la realizzazione di un impianto per il trattamento di multimateriale. Dichiarazione di Mastella | infosannionews.it martedì 28 Marzo 2023

  • Controlli Stradali dei Carabinieri nel week end: denunce, patenti ritirate e multe.
Smooth Slider

Presso l'Auditorium San Bernardino di Morcone la presentazione del libro di Antonio De Lucia

L’Associazione Morcone Nostra con il periodico “La Cittadella” hanno presentato ...

La III edizione della BeneBiennaleDesign avrà come tema la “Luce”

L’Associazione Culturale Xarte attraverso il Presidente, dott. Maurizio Caso Panza, ...

“Tierra Samnium Golf Club”, il gruppo Pd presenta nota in Commissione: “Necessari alcuni chiarimenti”

Tierra Samnium Golf Club, il gruppo Pd presenta nota in Commissione: Necessari alcuni chiarimenti

"Sulla proposta di realizzazione del "Tierra Samnium Golf Club" bisogna ...

Nuovi successi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”

Nuovi successi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio ...

Pietrelcina, Scocca: 'Su cimitero interrogazione in consiglio'

Interviene in una nota sul civico cimitero di Pietrelcina il ...

Stampa articolo Stampa articolo

Concesso al comune di Benevento il contributo per la realizzazione di un impianto per il trattamento di multimateriale. Dichiarazione di Mastella

05/01/2023
By

Di seguito la dichiarazione del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, in merito alla ufficiale concessione del contributo per la realizzazione dell’impianto per il trattamento del multimateriale.

“Con decreto il dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero Ambiente e Sicurezza Energetica ha concesso al comune di Benevento il contributo per la realizzazione di un impianto per il trattamento di multimateriale nella struttura ex Laser di contrada Olivola”.

A renderlo noto è il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha aggiunto: “Il progetto presentato dall’Asia è stato finanziato ufficialmente con un contributo a fondo perduto di oltre 3,2 milioni di euro. L’intervento, a valere sui fondi del Pnrr – misura M2C1.1.I1.1 – Linea B, consentirà di implementare ulteriormente il tasso di recupero e di riciclo della raccolta differenziata. Comincia, in tal modo, a delinearsi il Sad (Sub-Ambito Distrettuale) del Comune con un impianto che ci permetterà di essere autonomi sul piano locale per quanto concerne il recupero di materiali quali plastica, metalli, carta e cartone e di poter contribuire al soddisfacimento del fabbisogno provinciale avendo la struttura una capacità complessiva tale da soddisfare le esigenze di tutta la provincia. La linea di selezione, infatti, potrà trattare 4.160 tonnellate annue, pari a circa 8 tonnellate al giorno”.

Tags: ,