domenica 1 Ottobre 2023 Primo incontro di “GOCCE DI SOSTENIBILITA’ del progetto PCTO destinato agli alunni dell’IIS Alberti | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Primo incontro di “GOCCE DI SOSTENIBILITA’ del progetto PCTO destinato agli alunni dell’IIS Alberti

13/12/2022
By

Il giorno 12 dicembre presso la sede dell’Unisannio in Sant’Agostino si è svolto il primo incontro di “GOCCE DI SOSTENIBILITA’”  progetto PCTO destinato agli alunni dell’IIS Alberti per l’a.s. 2022-23, realizzato in collaborazione con l’AGENZIA SANNITA ENERGIA E AMBIENTE  che  comprende attività formative, laboratoriali e di stage sui temi dell’educazione ambientale. Esso rappresenta un valido strumento per veicolare una “cultura ambientale” costruita dal complesso di conoscenze, di valori e di competenze che ruotano e sostanziano la tutela dell’ambiente e il diritto alla salute, oltre che una migliore qualità di vita delle persone. Il percorso si propone di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari alla costruzione di studi di analisi e di osservazione e ha come oggetto tutte le attività necessarie per il contenimento delle acque in un approccio ecosostenibile; in questo contesto verrà svolto un focus specifico sul valore della Diga di Campolattaro come risorsa del nostro territorio. Il corso, curato dal Prof. Ingegnere Vincenzo Rosiello, si propone tra l’altro di offrire ai giovani una prospettiva sulle nuove professionalità, di conoscere nuove tecnologie che s’inseriscono in modo coerente e rispondente ai cambiamenti della nostra società. Gli studenti saranno, pertanto, impegnati in un lavoro di ricerca e di analisi dei dati, distinti in due momenti dei quali il primo si svolgerà presso la Rocca dei Rettori – Aula Consiliare- della Provincia di Benevento; il secondo vedrà la realizzazione di un’indagine qualitativa volta a scoprire il mondo di professionalità e di competenze utili alla formazione, gestione e conservazione di un’opera che, sbarrando una sezione di un corso d’acqua, ne intercetta i deflussi e ne provoca l’accumulazione temporanea nel tronco della valle che precede la sezione sbarrata. L’attività si concluderà con un report (come rappresentazione dei momenti salienti dell’attività svolta) in formato multimediale.

Tags: